La clericalata della settimana, 40: la Questura di Ragusa organizza una messa per san Michele

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della Questura di Ragusa… Leggi tutto »

Appello di Paolo Flores d’Arcais per MicroMega

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’appello di Paolo Flores d’Arcais per scongiurare la chiusura definitiva della rivista da lui diretta, MicroMega. Una testata pluralista e indubbiamente laica che in molte occasioni ha ospitato anche nell’edizione cartacea contributi e riflessioni targate Uaar. Un piccolo florilegio nei link che seguono: Dio non esiste. L’ultimo tabù Ma quale misoginia! I diritti si rinforzano e non si annullano. Una risposta a Monica Lanfranco Sangiuliano il sanfedista. Ritratto del ministro della cultura Sommersi dalla papolatria Il… Leggi tutto »

Shabana Rehman, una vita per la libertà di espressione

Shabana Rehman, attivista, giornalista e comica norvegese di origine pakistana scomparsa nel 2022, ha spesso affrontato nei suoi spettacoli temi come la diversità culturale, la discriminazione, il sessismo e l’omofobia. Loris Tissino la ricorda sul numero 2/23 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Shabana Rehman, attivista, giornalista e stand-up comedian norvegese di origine pakistana, è morta a fine dicembre 2022, e in suo onore il 10 gennaio di quest’anno è stato… Leggi tutto »

Un giubileo sempre più caro

Con l’inaugurazione, quest’estate, dei primi cantieri, la città di Roma ha cominciato a prepararsi per il giubileo che si aprirà nel dicembre 2024. Se riuscirà a rispettare l’ambiziosa tabella di marcia che si è data è difficile a dirsi ma al momento i segnali non devono confortare granché istituzioni e Vaticano. Manca infatti meno di un anno e mezzo all’inizio dell’anno santo e i cantieri aperti si contano sulle dita di una mano (da uno sguardo al sito del Comune… Leggi tutto »

Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste

Per Giorgio Napolitano non è stato previsto alcun tipo di rito religioso e il suo funerale si è tenuto nell’emiciclo della Camera. Come l’ex presidente della Repubblica, molti altri personaggi noti e di rilievo a vario livello hanno visto realizzare il proprio commiato non religioso e laico in luoghi non solo dignitosi, ma addirittura sontuosi, ampi, attrezzati e coerenti con l’attività a cui il defunto ha dedicato la vita o con il settore al progresso del quale ha contribuito. Luoghi,… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del sindaco di Noto… Leggi tutto »

Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi

Le novità scientifiche legate al mondo dell’invisibile e alla trasmissione di messaggi o “energie” rispecchiavano genuine preoccupazioni metafisiche. Ma ancora oggi, in un’era tecnologica avanzata, persiste un certo immaginario legato a credenze sovrannaturali. Paolo Ferrarini ripercorre gli intrecci tra spiritismo, tecnologia e scienza sul numero 2/2023 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. A volte immagino di viaggiare nel tempo e di mettere in mano il mio iPhone a uno scienziato del… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della presidente del Consiglio… Leggi tutto »