Il primo febbraio scorso il re Gyanendra ha attuato un colpo di mano in Nepal, sciogliendo il governo e limitando le libertà costituzionali. La comunità internazionale ha fortemente protestato contro questo attacco alla democrazia. Più di 500 religiosi buddhisti, tra cui diversi bambini, hanno invece preferito manifestare in favore del sovrano.
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Il discutibile interesse della destra per i minori
- Ora all’università si insegna anche la storia dell’omosessualità
- La clericalata della settimana, 3: la crociata familista dell’onorevole Donzelli sulla carta d’identità elettronica
- Conte bis: briciole di laicità, regresso alle porte
- Pensieri umanisti sul coronavirus
- Libertà per Zara Kay