Sotto il titolo un po’ fuorviante di “Anch’io ero a San Pietro e mi chiedo perchè”, il quotidiano La Repubblica pubblica un interessante articolo, opera dello scrittore Alessandro Baricco. Il filo conduttore è l’eccesso di informazione che si è abbattuto sulla popolazione italiana. Scrive tra l’altro Baricco: “… quello che stava accadendo non era che un papa moriva, no: quello che stava accadendo era una colata mediatica senza precedenti, un’invasione allucinante della mono-notizia papale, un distruttivo tsunami dell’informazione. Piaccia o no, la vera reazione che ha accomunato tutti, in quei giorni, credenti e laici, buoni e cattivi, è stato il pensiero che si stava esagerando. Che, davvero, tutto quello era troppo”.
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Panico morale e “think of the children argument”: parliamone
- Dalla parte degli alunni di Lorenzo Milani
- A dieci anni dal referendum bolognese per le scuole pubbliche continuano i finanziamenti alle private
- La clericalata della settimana, 21: il Comune di Imola fa benedire dal prete i nuovi uffici del Giudice di pace
- Solidarietà, non carità
- La clericalata della settimana, 20: la premier Giorgia Meloni con il papa agli Stati Generali della Natalità