Sotto il titolo un po’ fuorviante di “Anch’io ero a San Pietro e mi chiedo perchè”, il quotidiano La Repubblica pubblica un interessante articolo, opera dello scrittore Alessandro Baricco. Il filo conduttore è l’eccesso di informazione che si è abbattuto sulla popolazione italiana. Scrive tra l’altro Baricco: “… quello che stava accadendo non era che un papa moriva, no: quello che stava accadendo era una colata mediatica senza precedenti, un’invasione allucinante della mono-notizia papale, un distruttivo tsunami dell’informazione. Piaccia o no, la vera reazione che ha accomunato tutti, in quei giorni, credenti e laici, buoni e cattivi, è stato il pensiero che si stava esagerando. Che, davvero, tutto quello era troppo”.
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 32: per Giorgia Meloni (FdI) “Dio, Patria e famiglia” è un “manifesto d’amore”
- Dungeons & Damanhur: quanto è profonda la “città-stato” new age?
- Esce il n. 4/2022 della rivista Nessun Dogma: tra ora di religione, laicità in Africa e aborto a rischio negli Usa
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 31: la Procura di Crotone contro un prete che “offende” la religione cattolica
- La fede nell’istruzione