La cronaca di Roma del quotidiano “La Repubblica” pubblica oggi un articolo sulle disavventure di una donna trentaquattrenne, costretta a girovagare tra quattro ospedali (Policlinico Casilino, Pertini, Umberto I e San Camillo) per farsi scrivere una ricetta. Ricordiamo che il farmaco è efficace solo se viene assunto nel più breve tempo possibile. Ricordiamo anche che non è un farmaco abortivo: purtroppo, per molti medici qualunque scusa è buona per obiettare.
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Una biologa spiega perché le “leggi sul battito cardiaco” sono insensate
- Oltre la monogamia
- La clericalata della settimana, 32: per Giorgia Meloni (FdI) “Dio, Patria e famiglia” è un “manifesto d’amore”
- Dungeons & Damanhur: quanto è profonda la “città-stato” new age?
- Esce il n. 4/2022 della rivista Nessun Dogma: tra ora di religione, laicità in Africa e aborto a rischio negli Usa
- Buone novelle laiche