È lodevole la disponibilità della Redazione di Firenze de la «Repubblica» a proporre la questione della laicità delle Istituzioni troppo spesso data per scontata se non dimenticata, quasi che quella separazione fra Stato e chiesa invocata da Dante nel «De Monarchia» sia ancora una chimera. Il fatto “del crocefisso all’anagrafe” offre un’occasione di riflessione che a molti può sembrare marginale, così come marginale sembra ancora sia ritenuta l’esigenza di parte della popolazione di disporre di un luogo degno dove celebrare… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: martedì, Agosto 2, 2005
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”