Il Guardian ha pubblicato un interessante articolo di Tim Radford, dal titolo “Study refutes faith in silent majority”. Radford presenta i risultati di un recente studio dell’Università di Manchester, secondo il quale le persone che credono sono oggi in numero minore a quanti aderiscono a una confessione religiosa organizzata, smentendo così la tesi cara a Grace Davie del “believing without belonging” (“credere senza appartenere”). Lo studio si sofferma poi sul ruolo che giocano i genitori nelle scelte religiose dei figli: risulterebbe che da una coppia animata da forti sentimenti religiosi, solo il 50% dei figli continuerebbe a credere. Al contrario, una coppia non religiosa non avrebbe particolari problemi a passare ai figli la propria mancanza di fede.
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 2: la Marina militare trasforma la nave Amerigo Vespucci in una chiesa
- Le mani sulla città
- La clericalata della settimana, 1: la Regione Sicilia stanzia 5 milioni di euro a favore della Chiesa cattolica
- Gustavo Rol, influencer paranormale anche post mortem
- Buone novelle laiche
- Peggiori clericalate 2024: il governo Meloni, il Senato, le massime istituzioni