Il papa, nel corso del suo primo discorso a Colonia, si è espressamente rivolto ai non credenti, esortandoli “a dare a Dio la possibilità di parlarvi”. Nessun ateo, se Dio gli parlasse, lo respingerebbe: è evidente quindi che ciò non accade. Ma sorvolondo sulla metafora, invero molto teologica, utilizzata da Benedetto XVI, la formulazione dell’invito rende palese un dato di fatto: gli atei, e specialmente i giovani atei, iniziano a essere così numerosi da meritarsi la considerazione papale. Anche se è finalizzata alla loro conversione.
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Preti in galera. La laicità all’italiana dietro le sbarre
- La clericalata della settimana, 2: la Marina militare trasforma la nave Amerigo Vespucci in una chiesa
- Le mani sulla città
- La clericalata della settimana, 1: la Regione Sicilia stanzia 5 milioni di euro a favore della Chiesa cattolica
- Gustavo Rol, influencer paranormale anche post mortem
- Buone novelle laiche