La visita di papa Ratzinger alla sinagoga di Colonia ha attirato l’attenzione di tutti i mezzi di informazione. Sul significato dell’incontro il Corriere della sera ha pubblicato un’intervista di Aldo Cazzullo a Daniel Cohn-Bendit. Secondo l’ebreo franco-tedesco, leader del maggio ‘68, capogruppo dei Verdi all’Europarlamento, “Ratzinger non è che un reazionario […] Il razzismo antiebraico ha potuto attecchire in Germania perché ha trovato un terreno ben coltivato da secoli. Non è stata la chiesa a considerare gli ebrei come gli assassini di Cristo? Non esiste forse tuttora un integralismo cattolico? Negare questo significa non voler vedere una parte importante della storia d’Europa. […] L’identità europea ha radici plurali. C’è quella giudaico-cristiana, di matrice religiosa. Mac’è quella umanista-illuminista, che ci emancipa dalla religione. A fondamento delle idee di libertà politica non c’è il Papa. Le donne si sono emancipate non grazie, ma contro la religione. Tutte le religioni: la cattolica, l’ebraica, l’islamica”.
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”
- Il Vaticano non è in bolletta