Durante un convegno dei cristiano-sociali, la corrente cattolica dei DS, il segretario Piero Fassino ha dichiarato che «è possibile collocare la regolamentazione di questa materia dentro una strategia capace di assumere la famiglia come grande tema della politica del welfare, posizione che emerge anche dai documenti della Cei». Ha anche sostenuto di riconoscersi nelle parole del papa, quando «Ratzinger definì del tutto legittima una sana laicità dello Stato, in virtù della quale le realtà temporali si reggono secondo norme loro proprie senza tuttavia escludere quei riferimenti etici che trovano il loro fondamento ultimo nella religione».
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Lo sport è una fucina di pseudoscienza?
- Buona Festa della Repubblica
- Otto per mille allo Stato, la pubblicità che non vedremo
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 22: bando per la cooperazione internazionale aiuta solo le minoranze cristiane
- Panico morale e “think of the children argument”: parliamone