Durante un convegno dei cristiano-sociali, la corrente cattolica dei DS, il segretario Piero Fassino ha dichiarato che «è possibile collocare la regolamentazione di questa materia dentro una strategia capace di assumere la famiglia come grande tema della politica del welfare, posizione che emerge anche dai documenti della Cei». Ha anche sostenuto di riconoscersi nelle parole del papa, quando «Ratzinger definì del tutto legittima una sana laicità dello Stato, in virtù della quale le realtà temporali si reggono secondo norme loro proprie senza tuttavia escludere quei riferimenti etici che trovano il loro fondamento ultimo nella religione».
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 3: il ministro dell’Istruzione vuole lo studio della Bibbia anche fuori dall’IRC
- Preti in galera. La laicità all’italiana dietro le sbarre
- La clericalata della settimana, 2: la Marina militare trasforma la nave Amerigo Vespucci in una chiesa
- Le mani sulla città
- La clericalata della settimana, 1: la Regione Sicilia stanzia 5 milioni di euro a favore della Chiesa cattolica
- Gustavo Rol, influencer paranormale anche post mortem