“Senza figli non c’è futuro. Auspico che vengano ulteriormente promossi adeguati interventi sociali e legislativi a tutela e a sostegno delle famiglie più numerose, che costituiscono una ricchezza e una speranza per l’intero Paese”. Sono le dichiarazioni odierne del papa. Anziché chiedere per l’ennesima volta quattrini allo Stato, però, sarebbe stato magari più fine invitare i cattolici a darsi maggiormente da fare: magari cominciando dai sacerdoti e dalle monache. Il papa potrebbe poi chiedere al suo onnipotente datore di lavoro di cominciare a essere più efficiente: impedendogli di rendere sterili coloro che vogliono figli e avrebbero anche i mezzi per allevarli, ed evitandogli di chiamare a sé, anzitempo, tanti esseri umani incolpevoli, vittime di calamità naturali, denutrizione, conflitti armati ecc. ecc. ecc.
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”
- Il Vaticano non è in bolletta
- Mostra del Cinema di Venezia: il Premio Brian 2023 a “Tatami” di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi