“Senza figli non c’è futuro. Auspico che vengano ulteriormente promossi adeguati interventi sociali e legislativi a tutela e a sostegno delle famiglie più numerose, che costituiscono una ricchezza e una speranza per l’intero Paese”. Sono le dichiarazioni odierne del papa. Anziché chiedere per l’ennesima volta quattrini allo Stato, però, sarebbe stato magari più fine invitare i cattolici a darsi maggiormente da fare: magari cominciando dai sacerdoti e dalle monache. Il papa potrebbe poi chiedere al suo onnipotente datore di lavoro di cominciare a essere più efficiente: impedendogli di rendere sterili coloro che vogliono figli e avrebbero anche i mezzi per allevarli, ed evitandogli di chiamare a sé, anzitempo, tanti esseri umani incolpevoli, vittime di calamità naturali, denutrizione, conflitti armati ecc. ecc. ecc.
Lingue disponibili
Articoli recenti
- 8×1000, un altro miliardo alla Chiesa
- La clericalata della settimana, 28: il ministro Urso discute con i vescovi dell’ex Ilva
- Conclave: quando il trono di Pietro diventa una puntata di House of Cards (con più incenso)
- La clericalata della settimana, 27: la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in udienza in Vaticano
- L’apostasia silenziosa dell’Italia clericale
- Fuga dalla religione – e dal clericalismo – sul n. 3/2025 della rivista Nessun Dogma