È rimasta quasi miracolosamente indenne una monaca tedesca di 71 anni precipitata in montagna, nel Meranese, dopo essere rimasta appesa a un albero sopra un precipizio roccioso di 120 metri. L’incidente è avvenuto mentre la suora, di Norimberga, compiva un’escursione sulle montagne di Merano 2000, una località turistica che si affaccia sulla conca della cittadina termale altoatesina. Per uno scivolone, la monaca ha perso l’equilibrio, cadendo da una scarpata che si affaccia sul precipizio. La caduta è stata però arrestata dai rami di un’albero che ha trattenuto la religiosa, rimasta appesa ai rami. L’anziana ha atteso nella scomoda posizione per più di un’ora, finche un cercatore di funghi ha udito le sue grida d’aiuto e ha dato l’allarme. Gli uomini del Soccorso alpino, giunti rapidamente sul posto, hanno provveduto a raggiungere la monaca, legandola con un’imbragatura e traendola in salvo illesa. Nella stessa zona una ventina di anni fa era accaduto un fatto analogo, con una suora dello stesso Ordine, le Dame Inglesi, tratta in salvo dopo essere caduta fino davanti all’orlo di un precipizio di 200 metri.
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 27: la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in udienza in Vaticano
- L’apostasia silenziosa dell’Italia clericale
- Fuga dalla religione – e dal clericalismo – sul n. 3/2025 della rivista Nessun Dogma
- L’Uaar sostiene la proposta di legge sull’eutanasia legale
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 26: il governo Meloni propone una legge sul fine vita gradita ai vescovi