«L’uomo e il suo doppio. L’identità dell’uomo contemporaneo tra tecnica e umanesimo»: questo il tema della prima edizione del Festival dei Saperi, che si terrà a Pavia dal 6 al 10 settembre, organizzato dal Comune e dall’Università di Pavia. In cinque giorni di eventi, convegni, incontri culturali, mostre, laboratori e spettacoli, il festival mira a mostrare come i saperi contemporanei, scientifici ed umanistici, nella loro complessità, si incrocino, si incontrino e si arricchiscano reciprocamente nel dialogo e nello scambio continuo e costante. […] Molti i nomi illustri chiamati a rappresentare il meglio dei rispettivi ambiti di sapere: Carlo Alberto Redi, Margherita Hack, Lyn Margulis, Evelyn Fox Keller, Luciano Garofano, Piergiorgio Odifreddi, Edoardo Sanguineti, Umberto Galimberti, Salvatore Veca. […] Due i moduli della rassegna: quello scientifico, centrato sul sapere del Dna, intorno al quale convergono le ricerche di genetica, nanotecnologie, riflessioni filosofiche, giurisprudenza, medicina, troverà spazio nella storica Piazza della Vittoria e nei locali del Broletto, mentre quello umanistico troverà la sua sede ideale nel Castello Visconteo e in Piazza Leonardo da Vinci, cuore storico dell’ateneo pavese. Caffè letterari e dialoghi serali delineeranno il tema dell’identità nelle forme della riflessione, dell’ideologia e dell’arte del Novecento: avanguardie artistiche, ideologie e prospettive filosofiche, psicoanalisi. […] Il Festival dei Saperi anticipa di una settimana esatta il Festival Filosofia di Modena, appuntamento col pensiero e con i big della filosofia che quest’anno sarà dedicato all’Uomo e all’evoluzionismo darwiniano. Insomma l’inizio di settembre si caratterizza per un fitto calendario di incontri pensati per chi va in cerca di idee che interpretano e spiegano il nostro sapere.
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 13: sindaco di Pennabilli impone benedizione durante orario di lezione
- Meloni e i suoi fratelli (europei)
- Maternità surrogata: è laicamente possibile?
- La clericalata della settimana, 12: la premier Meloni per i simboli religiosi negli uffici pubblici
- Per un ambientalismo razionale
- Freno del governo ai diritti delle famiglie arcobaleno: ci opponiamo!