Israele l’aveva detto e ridetto. «Non vogliamo Paesi islamici nel contingente Unifil che non ci riconoscono come Stato». Ieri il premier Romano Prodi ha invece confermato che i Paesi islamici faranno parte della forza internazionale. «Me lo ha confermato Kofi Annan (il segretario generale dell’Onu ndr) – ha spiegato il presidente del Consiglio -: il dialogo con i Paesi musulmani va avanti e c’è un accordo generale perché nel contingente ci siano anche caschi blu islamici». Una divergenza che rischia di minare seriamente gli equilibri diplomatici che reggono la triade Italia-Onu-Israele. Per il momento, l’unico Paese di religione musulmana accettato da Gerusalemme è la Turchia che deciderà oggi sull’invio di soldati in Libano. […] Israele non ha compilato una lista ufficiale dei propri nemici ma è certo che tra gli «indesiderati» ci sono l’Indonesia, la Malesia e il Bangladesh, le cui relazioni diplomatiche con Gerusalemme sono inesistenti. In queste ore, proprio il governo di Giakarta sta insistendo per inviare circa mille uomini tra soldati e forze di polizia. «Il fatto di mandare le nostre truppe in Libano – spiegano dal ministero degli Esteri indonesiano – rappresenta un segnale positivo nei confronti dei musulmani radicali convinti che Israele sia un nemico da combattere. E con questo gesto non ci saranno più gruppi che vorranno andare a fare la jihad». […]
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 32: per Giorgia Meloni (FdI) “Dio, Patria e famiglia” è un “manifesto d’amore”
- Dungeons & Damanhur: quanto è profonda la “città-stato” new age?
- Esce il n. 4/2022 della rivista Nessun Dogma: tra ora di religione, laicità in Africa e aborto a rischio negli Usa
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 31: la Procura di Crotone contro un prete che “offende” la religione cattolica
- La fede nell’istruzione