«Tragiche e pericolose». Così il New York Times ha definito le parole pronunciate dal Papa sull’Islam durante il suo viaggio in Germania. Il quotidiano americano lo ha esortato a scusarsi. In un editoriale, il giornale ha ricordato che non è la prima volta che Ratzinger «semina la discordia» tra cristianesimo e mondo musulmano: lo fece anche nel 2004, quando era ancora prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, e si pronunciò apertamente contro l’ingresso della Turchia in Europa. «Il mondo ascolta attentamente le parole di ogni Papa. Ed è tragico e pericoloso se egli semina il dolore, intenzionalmente o incautamente. È necessario che presenti scuse profonde e convincenti, dimostrando così che le parole possono anche essere un rimedio» si legge nell’editoriale dal titolo «Le parole del Papa».
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 20: il presidente Mattarella invia messaggio familista agli Stati generali della natalità
- I problemi del mondo universitario
- Venezia 12-13 maggio: due incontri internazionali su non credenza e non credenti
- La clericalata della settimana, 19: la Regione Lazio stanzia 250 mila euro per gli 800 anni del presepe
- The Sinner: la manipolazione mentale in diverse forme
- Il (nuovo) sito sbattezzati.it compie un anno