Rusconi: “Tra il Papa e l’Islam metti lo Stato laico”

La questione-chiave oggi non è il dialogo tra le religioni, per quanto esso sia augurabile e necessario. Ma è la creazione di un quadro istituzionale, solido e condiviso, entro cui convivano tutte le culture e le religioni. Questo quadro può essere assicurato soltanto dallo Stato laico. L’Europa ha tutti i requisiti per realizzarlo. Ma il ceto politico europeo è incerto, insicuro. È intimidito dall’affermazione, oggi sempre ripetuta, del «ritorno delle religioni nell’età post-secolare». […] Il ceto politico europeo non sembra all’altezza della situazione. Lo confermano le ambiguità davanti all’entrata della Turchia nell’Ue. Sullo sfondo poi c’è la questione della presenza di milioni di musulmani in Europa con le loro esigenze materiali e religiose. […] Le divisioni, le differenze e le incertezze passano attraverso gli Stati nazionali, anche se tutti si riconoscono nell’identico principio della laicità. Ma è diverso persino il lessico, il linguaggio usato. La laïcité francese non ha nulla in comune con il moderato secolarismo tedesco o con le reticenze e gli equivoci della conclamata laicità dello Stato italiano. Ma c’è di più. Se in Francia e in Germania la questione della laicità dello Stato riguarda innanzitutto la politica nei riguardi delle culture immigrate, in Italia sono all’ordine del giorno problemi di tutt’altra natura. Qui è ancora in discussione la regolamentazione giuridica delle coppie di fatto, la qualità dell’insegnamento religioso nelle scuole o l’esposizione del crocifisso in luogo pubblico. Nulla più della natura di questi problemi mostra quale sfasatura esista tra l’Italia e gli altri paesi europei quando si parla di laicità dello Stato. Mentre in Europa lo Stato secolarizzato deve affrontare al suo interno soprattutto le culture non secolarizzate (come l’islamica), in Italia deve ancora risolvere problemi di etica pubblica che riguardano i suoi stessi cittadini come tali. Che cosa c’entra tutto questo con il concetto di «società post-secolare»? Questa espressione segnala che le società europee hanno compiuto il processo storico di secolarizzazione, portando – in modo irreversibile – alla separazione tra Stato e Chiesa, alla netta distinzione delle loro competenze. Lo Stato secolarizzato gode della sua piena autonoma legittimazione, garantisce la più ampia libertà di coscienza di tutti i cittadini senza alcun riferimento religioso o trascendente. Ma il processo di secolarizzazione, lungi dal cancellare la religione (come preannunciavano alcuni autorevoli analisti) o rinchiuderla strettamente nel privato, oggi sembra invertire la rotta. Si annuncia «la rivincita di Dio» nella sfera pubblica. In realtà non è chiaro «quale Dio» prenda la sua rivincita. Il post-secolarismo infatti non coincide affatto con un ritorno di pratica religiosa, tanto meno con un arricchimento teologico, ma con il diffondersi di un generico soggettivismo di stampo religioso. […] Nascono problemi nuovi. Uno dei prodotti della secolarizzazione, infatti, è la pluralità degli stili di vita morali e degli ethos. Mentre le religioni, in particolare la cattolica, rivendicano per sé il monopolio della morale «vera» e/o «naturale» ovvero la promozione di un ethos comune, da sostenere anche con dispositivi di legge vincolanti per tutti. Che accade a questo punto alla laicità della democrazia? Per democrazia intendiamo lo spazio istituzionale entro cui tutti i cittadini, credenti, non credenti e diversamente credenti confrontano i loro argomenti, affermano le loro identità e rivendicano il diritto di orientare liberamente la loro vita – senza ledere l’analogo diritto degli altri. Si crea così un delicato equilibrio garantito da un insieme di procedure consensuali di decisione che impediscono il prevalere autoritativo di talune pretese di verità o di comportamento su altre. Questa è la democrazia laica. In essa è lecito che il credente, che si attiene alle indicazioni della Chiesa, avanzi la richiesta che la sua «verità» sia riconosciuta come momento costitutivo della sua stessa identità di cittadino. Rivendica una sorta di «cittadinanza religiosa». Si badi che da parte del credente la sua richiesta di riconoscimento identitario non si riferisce qui alla libertà di espressione e di comportamento, che nessuno contesta nello Stato secolarizzato. Ma riguarda il diritto di influire secondo i propri convincimenti sul processo legislativo valido per tutti i cittadini. Siamo così al cuore del problema. Le massime autorità della Chiesa insistono oggi nel reclamare alle posizioni religiose l’accesso senza restrizioni al discorso pubblico – vedendo in questa rivendicazione l’essenza stessa l’età post-secolare. Quasi che bastasse l’accesso alla sfera pubblica perché le posizioni motivate religiosamente si affermino. Come se l’incidente papale a Ratisbona non fosse avvenuto proprio nel pieno della sfera pubblica… Non è questo il punto, tanto meno in Italia. Qui si cela un equivoco. Si mette sullo stesso piano l’accesso alla sfera pubblica, aperta per definizione a tutti, con il discorso pubblico che invece (in Italia soprattutto) mira a sostenere politicamente richieste di identità particolari. Il discorso pubblico coincide con il confronto/scontro degli argomenti e delle ragioni da cui nasce il pluralismo garantito dalla Costituzione. Da qui segue poi la deliberazione politica vera e propria, che ha valore di vincolo generale. La democrazia si gioca a tutti questi livelli. Ma il livello decisivo è l’ultimo: la decisione deliberativa che produce le leggi, secondo i meccanismi della maggioranza/minoranza, del primato dei diritti fondamentali, del rispetto del pluralismo, del controllo di costituzionalità ecc. In questa ottica la cittadinanza religiosa deve cedere il passo alla cittadinanza costituzionale tout-court che non può essere se non rigorosamente secolarizzata. Anche nell’età post-secolare.

Il testo integrale dell’articolo di Gian Enrico Rusconi è stato pubblicato sul sito della Stampa

Un commento

Silvia Viterbo

Fortunatamente non è poi così raro che i quotidiani pubblichino interessanti interventi sul tema della laicità dello Stato…ma quanti italiani li leggono? L’Italia è uno dei paesi europei in cui si acquistano meno quotidiani. Per essere incisivo, il dibattito sulla laicità dovrebbe approdare in TV. Pensate poi che bello sarebbe se le news dal Vaticano fossero seguite per par condicio, invece che dal commento di Navarro Valls, dall’intervento di un razionalista agnostico! Che ne dite, è solo un sogno? Scriviamo in merito a ciò una lettera al presidente della Repubblica appellandoci al principio del pluralismo!

Commenti chiusi.