Gli Stati Uniti non hanno il Vaticano, e neppure S.Pietro ma, come fa notare un interessante articolo di Steve Gushee sul Palm Beach Post, la cosa che più si avvicina loro è probabilmente la National Cathedral di Washington, l’edificio che, scrive l’autore dell’articolo, “funge da chiesa nazionale per uno stato laico che insiste sulla separazione tra Chiesa e Stato”. La National Cathedral è anche la sede ufficiale del primate della Chiesa Episcopale degli Stati Uniti, che verrà insediato con cerimonia solenne domani e che, come tutti sanno, per la prima volta sarà una donna. La cerimonia sarà trasmessa in diretta sul sito della ECUSA. Nella National Cathedral si sono svolti in passato: la funzione religiosa che ha inaugurato l’amministrazione dell’attuale Presidente Bush, la commemorazione ufficiale delle vittime dell’attentato dell’ 11 Settembre, i funerali di Eisenhower, Reagan e… Katharine Graham (proprietaria del Washington Post). Martin Luther King vi predicò la domenica prima di venire assassinato. La costruzione della cattedrale, precisa Gushee, non è stata finanziata con denaro pubblico.
Lingue disponibili
Articoli recenti
- I libri di Alternativa sono un diritto
- La clericalata della settimana, 23: Matteo Renzi appoggia il cardinale Zuppi sull’8×1000
- Cinque anni di banca dati ministeriale “Dat” alla mano
- Buone novelle laiche
- Le ingerenze di Zuppi sull’8×1000
- La clericalata della settimana, 22: il governo Meloni non aderisce alla lettera Ue per la difesa dei diritti lgbt in Ungheria