A ragion veduta

Il mondo osservato dall’Uaar

Il problema del dialogo

Dire che qualche protesta era già stata messa nel conto, che si tratta di intolleranze che non riguardano la maggioranza dell’opinione pubblica, non è sufficiente a giustificare l’ostinazione con la quale Ratzinger ha perseguito e persegue il suo viaggio in Turchia. Si tratta, infatti, di una volontà esclusivamente politica dato che non vi sono interessi «pastorali» in grado di motivare la presenza del Capo della Chiesa Cattolica in un Paese profondamente musulmano. Per quanto si sia parlato sempre poco del rapporto fra la Germania e la Turchia ai fini del suo ingresso nella Unione Europea, di fatto tutti sanno che è la Germania il deus ex machina di questo ingresso e non è facile dimenticarsi che l’attuale Pontefice è cittadino tedesco. Tuttavia quello che colpisce maggiormente gli italiani di fronte a questo comportamento, è la contraddizione con ciò che il Papa dice ogni giorno, ciò cui esorta tutti in ogni occasione, fin dal primo giorno in cui è stato eletto, ossia che «è necessario il dialogo». Un dialogo che viene invocato soprattutto e proprio nei confronti dell’Islam.Un dialogo certamente non può essere imposto ed è questo il punto che sconcerta gli italiani, ma non soltanto gli italiani. Le conseguenze negative sulla strategia del dialogo, nel caso che il Papa non volesse recedere dalla sua decisione, saranno molto pesanti per la coscienza di tutti, perché adesso è proprio il concetto e il significato del dialogo che viene messo in dubbio. Ci troviamo a fare i conti con una realtà, quella dei musulmani, che non gioca con le parole, che non accetta termini alla moda privi di contenuto, che non accredita verità e sincerità ai discorsi che vengono pronunciati in base alla fiducia in colui che li pronuncia. In Italia sono i cattolici che fino ad oggi hanno fatto le maggiori concessioni ai musulmani in omaggio al principio del dialogo; i cittadini che viceversa hanno tentato di opporre resistenza all’eccessiva cedevolezza nei confronti delle pretese dei musulmani, sono stati sempre accusati non soltanto di non essere tolleranti ma anche di non favorire la «integrazione» degli immigrati, una integrazione che avverrebbe invece permettendo la massima libertà di costumi religiosi e sociali. Ebbene adesso sappiamo che non è così. E non è così perché è errato il concetto di dialogo. Nelle religioni non si può «scambiare» nulla. Non sarebbero religioni, ossia verità credute come tali perché religiose e non per motivi di opportunità sociale o politica. Infatti nessun musulmano in Italia tralascia i propri riti, le proprie preghiere, i propri doveri di fede. La «convivenza» non significa affatto «integrazione» e tanto meno «dialogo» significa soltanto che gli italiani, cattolici credenti e non credenti, permettono ai musulmani di vivere pienamente la propria fede, di costruire i propri templi, di mutilare il proprio corpo in segno di appartenenza con la circoncisione, standosene gli uni accanto agli altri, ma senza nessuno scambio.
Torniamo allora ai due problemi gravissimi che stanno davanti a noi. Il primo è la necessità di chiarire in termini precisi che cosa si intende per «dialogo», visto che non è dialogo quello nel quale ognuno parla la propria lingua. Il secondo è la presenza, con l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea, di 70 milioni di musulmani che potranno installarsi, volendo, in Italia o in qualsiasi altro Paese limitrofo e che non si sottometteranno affatto al clima di benevolenza voluto dai nostri governanti, sollecitati soprattutto dalla Chiesa e dai cattolici. Affacciarsi dal balcone di San Pietro e benedire i turisti che affollano la piazza forse ha illuso il Papa sul consenso che può ottenere nella società attuale. Un consenso, ci sia permesso dirlo, che da parte dei turisti è più un allegro «vogliamoci bene» che non la pienezza di una fede evangelica, di un attento sguardo fisso sulla realtà umana di oggi con gli stessi occhi di Gesù. Si tratta di una realtà densa di gravissimi problemi e della quale, per quanto riguarda l’Italia e l’Europa, la Chiesa porta pesanti responsabilità. La durezza dei fedeli turchi può esserci utile se accettiamo di analizzarla e di comprenderla senza presunzione e senza superficiali buonismi.

L’articolo di Ida Magli è apparso sul sito del Giornale

Pubblicato 23-11-2006 alle 11:35 da Redazione Uaar

Archiviato in: Generale

Tags: Chiesa-cattolica, convivenza, dialogo, Europa, Germania, Ida-Magli, islam, papa, Turchia

15 commenti

Lethe 23 Nov 2006 11:47

Il titolo scandalistico non c’entrava proprio nulla (La sordità dell’Islam), per questo l’ho cambiato. Però l’articolo è molto interessante, forse è il primo articolo che ho letto su questo argomento che affronti il tema in modo serio e senza pregiudizi.
E’ il dilemma di cui parlavo tempo fa: sul Giornale appaiono articoli assurdi, ma anche altri molto interessanti…

Umberto 23 Nov 2006 12:13

Ah peppì, ma che ce vai a fa’ da li turchi, nun l’hai capito che nun te vonno?

Giuseppe 23 Nov 2006 12:14

Ida Magli è obbiettivamente su un altro livello rispetto agli opinionisti medi del Giornale.

Certo che quando dice: “Ci troviamo a fare i conti con una realtà, quella dei musulmani, che non gioca con le parole, che non accetta termini alla moda privi di contenuto, che non accredita verità e sincerità ai discorsi che vengono pronunciati in base alla fiducia in colui che li pronuncia.” …magari fosse vero, in tal caso non sarebbero musulmani. Di sicuro non accreditano verità ai discorsi di Ratzinger solo perché sono di Ratzinger, ma questo non vuol dire che abbiano uno spirito critico e un’apertura mentale superiore a quella dei cristiani o degli “infedeli” in generale.

Ho l’impressione, anzi più che un’impressione, che certi intellettuali cattolici come la Magli nutrano un misto di ammirazione e paura nei confronti dell’Islam.

Nonostante la lucidità del pezzo (sulla irriducibilità delle religioni) e l’onestà di criticare l’atteggiamento del Vaticano, penso che alla fin fine anche lei auspichi un’Europa e soprattutto un’Italia cristiana e finto-laica.

Steve 23 Nov 2006 12:23

I cattolici non sanno cosa è il dialogo. Quello che i preti chiamano dialogo è il tentativo di convenvincere l’altro.

Il dialogo, quello vero, presuppone la predisposizione a comprendere le “ragioni” dell’altro e la sordità.

Steve 23 Nov 2006 12:23

Volevo scrivere “e non la sordità”

Lethe 23 Nov 2006 12:28

Beh, la diversità fa sempre paura..

Marco G. 23 Nov 2006 12:38

Tra una tolleranza indifferente e un interesse ostile papa Ratzinger sembra effettivamente preferire il secondo. De gustibus…

Giuvà 23 Nov 2006 13:02

Una persona di buon senso se vuole vivere in pace deve lasciar perdere la religione.
Se vuole imporsi all’ altro si prepari a combattere. Cosi l’ uomo ha fatto da quando
è comparso sulla Terra perdendo tanto tempo della sua vita ad ammazzare l’ altro.

RazionalMENTE.net 23 Nov 2006 13:24

Fondamentalmente noto un qui pro quo. La parola dialogo assume accezioni diverse a seconda che a pronunciarla sia un credente o un non credente. Nella vita di tutti i giorni, dialogo significa pacifico confronto costruttivo nel quale vi è una reciproca ammissione di torto e ragione. Dal dialogo in genere scaturisce un arricchimento del proprio bagaglio culturale e una modifica della propria linea di pensiero. Nell’accezione del credente invece, dialogo sta per tentativo di imporre all’altro la propria Verità indiscussa e indiscutibile. E tale dialogo nel corso dei secoli si è prodotto con l’uso della violenza. Ricordiamo ad esempio il dialogo delle crociate, il dialogo dell’inquisizione, il dialogo delle torri gemelle, il dialogo dei bombardamenti su Iraq e Afghanistan, ecc. Tale dialogo secondo l’accezione religiosa si conclude con la vittoria del prevaricatore a discapito del prevaricato. And the winner takes it all.

Charles Marra 23 Nov 2006 15:53

Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino! E se fosse la volta buona?
Quod non fecerunt barbari,fecerunt….barbarini.

Marja 23 Nov 2006 16:15

Una cosa è chiara che i Turchi B16 non lo vogliono in visita e lui invece con diabolica pervicacia si ostina a voler andare dove non è gradito, spero solo che paghi lui solo esclusivamente per questo…

Kaworu 23 Nov 2006 17:27

se pagherà lui esclusivamente al momento, poi pagheremo anche tutti noi, mi sa…

vuole scatenare una guerra non solo ideologica, ci sta provado da quando è diventato papa (prima non lo so perchè ammetto che ignoravo l’esistenza di questo viscido essere…).

RazionalMENTE.net 23 Nov 2006 18:49

Ratzinger è stato per oltre 25 anni Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (ex Sant’Uffizio) e in tutto questo tempo si è assai prodigato nell’insultare i gay in tutti i modi possibili e immaginabili. Vedi su arcigaymilano.org

cartman666 23 Nov 2006 21:12

Ratzinger e’ sempre stato il prototipo del perfetto inquisitore, fosse vissuto nel medioevo, sarebbe stato degno di Torquemada, con la sua elezione a Papa,la chiesa ha fatto la scelta di evitare i cambiamenti per restare al passo coi tempi, onestamente non credo che finora abbia pagato.

RazionalMENTE.net 23 Nov 2006 23:57

Ratzinger è stato il “governo ombra” durante il pontificato di Wojtyla. Con la sua elezione a pontefice ha potuto dare maggior forza alle sue tesi dottrinali. Fin dai primi istanti ha dimostrato di volere un ritorno al medioevo, con la sua mantellina stile Giovanni XXIII, che anche nel medioevo si usava, idem per il camauro… insomma un Pio IX dei giorni nostri. Mi sorprende che non abbia preteso anche la sedia gestatoria tipo Paolo VI.

Commenti chiusi.

Lingue disponibili

Articoli recenti

  • Maternità surrogata: è laicamente possibile?
  • La clericalata della settimana, 12: la premier Meloni per i simboli religiosi negli uffici pubblici
  • Per un ambientalismo razionale
  • Freno del governo ai diritti delle famiglie arcobaleno: ci opponiamo!
  • La clericalata della settimana, 11: l’Università di Macerata inaugura l’anno accademico nella cattedrale
  • Figli di un kami minore

Archivio

Novembre 2006
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930 
« Ott   Dic »

A ragion veduta

  • Regolamento

Licenza Creative Commons Dove non indicato altrimenti quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia

Su questo Sito vengono utilizzati cookie per facilitare e migliorare la navigazione (cookie Tecnici), e per raccogliere statistiche sugli accessi (cookie Analitici). Cliccando su “Accetta tutti”, darai consenso all'utilizzo di tutti i cookies. Altrimenti puoi cliccare su "Cookie Settings" per scegliere cosa autorizzare.
Cookie SettingsAccetta tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA