Scalfari: “quei patti dimenticati tra Stato e Chiesa”

Nella giornata di ieri la Chiesa è passata al contrattacco, guidata dal Papa in persona a rinforzo del “non possumus” emanato dalla Conferenza episcopale. Benedetto XVI, con riferimento specifico ai temi della bioetica e al disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri sulle convivenze di fatto, ha detto che c’è da pensare “che ci siano dei periodi in cui l’essere umano non esista veramente” Addirittura! Accenti simili non si erano più uditi da quando i bersaglieri di La Marmora entrarono dalla breccia di Porta Pia mettendo fine al potere elettorale e la nobiltà clericale chiuse i portoni dei suoi palazzi sconfessando la nascita dell’Italia unita e di Roma capitale. Dev’essere accaduto qualche cosa di molto più grave a ferire la sensibilità e gli interessi della Chiesa del riconoscimento di alcuni diritti che regolarizzano le coppie di fatto ben più timidamente di quanto già non sia avvenuto in tutt’Europa, dalla Spagna all’Olanda e dalla Francia alla Germania. Che cosa è dunque accaduto? È accaduto che quel cautissimo atto di governo, che porta la firma d’un premier cattolicissimo ed è stato redatto da un cattolicissimo ministro, ha posto un paletto al neo-temporalismo della Santa Sede, alle sue crescenti interferenze nella legislazione e addirittura nell’articolazione delle norme di legge che il Parlamento voterà nelle prossime settimane. È accaduto che al “non possumus” dei vescovi italiani è stato opposto il “possumus” dei gruppi parlamentari del centrosinistra e in particolare dei parlamentari cattolici della Margherita, che hanno rivendicato la loro responsabile autonomia laica e – insieme – la loro costante appartenenza ai valori del cristianesimo. […] Si dice che il pensiero laico sia debole. Capisco perché lo si dice: i laici (qui intesi come laici non credenti) non hanno né papi né cardinali né vescovi né preti. Ciascuno parla per sé e rappresenta solo se stesso. Per fortuna. Non significa che un pensiero laico non esista e neppure che sia debole. Al contrario è forte, è lucido, è coerente alle sue premesse e nella sua dialettica con i clerici. Basta aver letto i più recenti prodotti di questo pensiero pubblicati questa settimana dal nostro giornale: l’articolo di Ezio Mauro e quello di Gustavo Zagrebelsky a proposito del “non possumus” episcopale. I laici sono favorevoli allo spazio pubblico che spetta alla Chiesa, per ampio e crescente che sia, e ascoltano la sua parola con interesse traendone elementi di positiva riflessione e di rispettosa accoglienza quando ve ne siano, contestando elementi di intolleranza e tentazioni teocratiche che spesso, purtroppo, vi sono. I laici non sono anticlericali, anche se l’episcopato italiano sta facendo il possibile per farceli diventare. Ma i laici hanno come solo punto di riferimento il patto costituzionale. Su quel patto si fonda la Repubblica italiana e in esso ciascuno trova le radici della sua identità. Perciò mi stupisco molto di coloro che sarebbero pronti ad accettare i patti di convivenza purché limitati agli eterosessuali. La Costituzione vieta in modo esplicito che la legislazione possa introdurre norme discriminanti nei confronti dei cittadini per ragioni di etnia, di religione, di sesso. Un regime di convivenza che discriminasse gli omosessuali cadrebbe ovviamente sotto la scure della Corte costituzionale e, prima ancora, sotto quella del Capo dello Stato secondo i poteri e le modalità che gli sono attribuiti. Quindi tutto è molto chiaro. I laici vogliono il rispetto della Costituzione e di conseguenza anche del Concordato. Qualcuno, prima o poi, chiederà alla Corte se il Concordato sia ancora in vigore o sia gravemente leso. E qualora lo fosse, quali siano gli strumenti atti a recuperarne il rispetto o a proclamarne la decadenza per doveroso recesso della parte lesa.

Il testo integrale dell’editoriale di Eugenio Scalfari è stato pubblicato sul sito di Repubblica

4 commenti

Emi

Lo dicevamo gia’ noi che le violazioni al Concordato da parte della CCAR erano evidenti.
Figurarsi se si fara’ qualcosa.

raphael

I laici sono per l’equidistanza delle istituzioni da ogni confessione religiosa (e non) e contestano la legittimità del concordato voluto da una maggioranza schierata su posizioni cattoliche che ha approvato un testo antidemocratico ed in contraddizione con la stetta costituzione.

Esistono i credenti (cattolici, valdesi ecc ecc) ed i non credenti (atei, agnostici). I laici sono sia fra i primi che fra i secondi. Dire che una società è composta di laici nel senso di non appartenenti al clero non ha senso:va da sè

zumpappa

Nella Chiesa almeno si discute, non così nella massoneria. Nevvero Eugé? Lì ci si inginocchia.

Commenti chiusi.