Sabato 24 febbraio, alle ore 11, presso il Caffè Hemingway in viale Trento n° 1 (di fianco alla farmacia) a Sassari, si terrà una conferenza stampa per presentare il consuntivo del progetto “Scienza & Scuola” realizzato dall’associazione Luca Coscioni in collaborazione con alcuni Istituti superiori della città. Nelle scorse settimane tre docenti universitari – il dr. Paolo D’Aquila e il prof. Paolo Francalacci dell’Università di Sassari e la dr.ssa Chiara Lalli dell’Università “La Sapienza” di Roma – hanno tenuto degli incontri con gli studenti di alcuni Istituti rispettivamente sulla dipendenza da sostanze psicotrope, l’evoluzionismo alla luce delle recenti scoperte in campo genetico e l’eutanasia e le scelte di fine vita a partire dalla vicenda di Giovanni Nuvoli. Il progetto si proponeva di consentire agli studenti un approccio scientifico su tali temi autonomo e scevro da dogmatismi ideologici. L’iniziativa si colloca tra quelle tese a diffondere e valorizzare l’impegno civile e politico di Luca Coscioni – già presidente dell’associazione omonima da lui fondata e di Radicali Italiani – a un anno esatto dalla sua morte. Alla conferenza parteciperanno, oltre ai tre docenti coinvolti nel progetto, anche i professori Sergio Tedde e Pierpaola Campus del Liceo Scientifico “G. Marconi” e Rita Giordo e Franca Puggioni dell’Istituto Tecnico Attività Sociali. Sarà presente anche Maria Isabella Puggioni, animatrice della “Cellula Coscioni” di Sassari.
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 23: il presidente Mattarella in Vaticano per ricevere il Premio San Paolo VI
- Lo sport è una fucina di pseudoscienza?
- Buona Festa della Repubblica
- Otto per mille allo Stato, la pubblicità che non vedremo
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 22: bando per la cooperazione internazionale aiuta solo le minoranze cristiane