La Chiesa di Pascal che piace a noi laici

LA QUESTIONE è diventata talmente chiara che la stessa Chiesa italiana ha smesso di negarne l’esistenza: esiste uno scontro aperto tra la Conferenza episcopale (cioè il maggior organo pastorale e politico dei cattolici) e lo Stato italiano, la rappresentanza parlamentare, i vari partiti e associazioni democratiche.

Due concezioni si contrastano, due culture ciascuna delle quali deve moltissimo all’altra, si contrappongono e non soltanto sui modi per raggiungere un obiettivo comune, ma sulle finalità stesse che vengono proposte. Gli ultimi due papi scavalcando a piedi pari gran parte delle conclusioni e dello spirito del Vaticano II e di fatto cancellando i due pontificati precedenti, quello di Giovanni XXIII e quello di Paolo VI, hanno fatto dell’accusa di liberalismo e di relativismo un tema centrale e l’hanno usato sistematicamente per sconfessare di fatto l’intero valore della modernità, dal Rinascimento alla libera ricerca, dalla scienza sperimentale allo stoicismo di Montaigne, al “Discorso sul metodo” di Cartesio, all'”Etica” di Spinoza, all’Illuminismo, alla “Critica della ragion pura” di Kant e infine ai più recenti svolgimenti del pensiero filosofico derivanti da Schopenhauer e da Nietzsche e agli esiti scientifici di Freud, di Einstein e della fisica quantistica.

Tutto questo immenso deposito di pensiero e di sapere è impregnato di relativismo nelle sue diverse varianti metodiche conoscitive ed etiche e tutto, preso nel suo insieme, si è proposto di spodestare la metafisica dal vertice del pensiero filosofico dove si era insediata a partire da Platone. Se dunque Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, pur dotati di diversa portanza e di diverso linguaggio, hanno deciso di eleggere come nemico numero uno della cattolicità il relativismo e l’Illuminismo e lo hanno ripetuto in gran parte delle loro pubbliche allocuzioni e delle più solenni encicliche; e se Ratzinger appena insediato sulla cattedra petrina, nella sua prolusione all’università di Ratisbona ebbe nei confronti del fondamentalismo islamico accenti addirittura meno severi di quelli riservati al pensiero moderno dell’Occidente, non è purtroppo lontano dal vero parlare oggi d’uno scontro in atto tra cattolicesimo e modernità. La Chiesa lo nega tenacemente.

E come potrebbe ammetterlo, visto che la sua missione è quella di stare tra la gente, ascoltarne i dolori e le richieste, darle un progetto di sicurezza e di salvezza senza mai separarsi dai diversi e dai peccatori? La Chiesa tiene ben ferma questa sua missione perché essa costituisce il fondamento del messaggio evangelico e della predicazione del Cristo e dei suoi apostoli. Ma la contraddice tutte le volte in cui fa passare questa missione in seconda fila di fronte ad altre incombenze che ritiene più urgenti per l’affermazione del suo potere.

In realtà nella Chiesa cattolica ci sono due anime. Una è quella dell’Evangelo, dell’amore, della misericordia, della povertà; l’altra è quello del potere, della politica, dell'”imperium”. La prima spesso è perseguitata, sofferente e tuttavia portatrice di salvezza nel regno futuro delle Beatitudini; la seconda si sente forte e fonte unica e legittima d’investitura: investitura di verità e insieme di potere terreno.

Nella Chiesa cattolica questa divisione tra le due anime è stata particolarmente visibile per la struttura stessa della sua organizzazione centrata su un unico personaggio che la rappresenta interamente per il fatto stesso di rappresentare il Cristo incarnato e portare con ciò la presenza del Redentore. […]

Per capire a fondo le persone, individui e comunità, bisogna avere l’attitudine e l’attrezzatura psicologica per commerciare anche con gli interessi oltre che con i principi le convinzioni e i dogmi. La Chiesa cattolica è stata la sola ad avere questa vocazione e i frutti positivi ne sono stati copiosi per lei e per le popolazioni che ne hanno seguito il messaggio e gli incitamenti.

Ma non è certo un caso se in anni più recenti la sua influenza si è ristretta nel mondo occidentale ed è diventata assai più ampia in Africa e in America Latina. Questo movimento di sgonfiamento e rigonfiamento ha proceduto di pari passo con la secolarizzazione della società moderna l’affermarsi del concetto di laicità nelle nazioni dell’Europa e del nord America. La vocazione missionaria nel senso più ampio del termine della Chiesa cattolica ha finalmente sfondato in quei paesi ancora immersi nella povertà e in mitologie tribali che la Chiesa ha avuto la capacità di trasferire nel messaggio cristiano come del resto già aveva fatto nel momento della evangelizzazione dei popoli germanici alla caduta dell’Impero Romano.

Il nemico è insomma il relativismo, la rivendicazione dell’autonomia di ciascuno, la ricerca sperimentale della verità che non esclude neppure l’inesistenza di un’unica verità assoluta. E di conseguenza l’abbandono della trascendenza, antico rifugio contro l’insicurezza del vivere e ultima istanza del giudizio finale tra buoni e cattivi, tra bene e male.

Il pensiero laico è stato lungamente silente su questa diabolizzazione cui la Chiesa l’ha sottoposto. Parlo del pensiero laico e non di quello anticlericale che ne rappresenta una caricatura.

Il pensiero laico non ha mai escluso (e come potrebbe?) il mistero, l’Increato, la necessità di dare un senso al nostro vivere. Si è sempre posto con estrema serietà i problemi della vita e della morte. Non ha mai confuso il complesso delle sue idee e delle sue convinzioni con la secolarizzazione consumista che è fenomeno diverso e per molti aspetti deteriore. Per di più il pensiero laico, anzi il mondo laico, non ha una struttura di potere, non ha associazioni proprie che lo rappresentino, non parla “ex cathedra”. Predica libertà, democrazia, tolleranza. Perciò non ha alcuna responsabilità nello scontro che si è determinato con la Chiesa se non per il fatto di opporsi alle pretese ecclesiastiche di voler imporre ad una comunità dove convivono pacificamente cattolici, laici e fedeli di altre religioni, istituti che vietino l’esercizio e il riconoscimento dei diritti. Diritti di minoranze, certo, e proprio per questo ancor più sacri e degni di riconoscimento e tutela.

Ieri si è svolta a Roma una manifestazione in favore del progetto di legge sulle convivenze di fatto, sia eterosessuali sia omosessuali sia affettive tra amici e parenti lontani. […]
Gli avversari dei patti sulle convivenze di fatto cercano di dimostrare che quei diritti sono in gran parte già riconosciuti dal codice civile e che quindi una legge in proposito è del tutto inutile. Se la si vuole, la si vuole per dare riconoscimento pubblico a quei diritti e a quelle coppie. L’obiezione è in parte inesistente e in parte sbagliata. Inesistente perché la quasi totalità dei diritti in questione deve essere affermata “erga omnes” cioè nei confronti dei terzi, senza di che quel diritto è di fatto inesistente. Sbagliata perché il riconoscimento pubblico di una situazione è un atto fondamentale che attiene alla dignità delle persone ed alla loro riconoscibilità.

Qualche giorno fa si è svolto nel salotto televisivo di Giuliano Ferrara un dibattito di spessore su questo tema. L’ho seguito con interesse; ho apprezzato la prudenza e anche il garbo con il quale ha sostenuto le ragioni della Chiesa il cardinale Barragan, le efficaci stimolazioni del conduttore il quale, per antica vocazione, vorrebbe che i suoi invitati preferiti facessero a pezzi gli avversari e che il suo manicheismo fosse fatto proprio da tutti i partecipanti non concependo lui, nella vita pubblica, altra modalità per regolare i conti tra opposte convinzioni, interessi, poteri. Ma ho soprattutto apprezzato l’intervento finale di Rosy Bindi, coautrice con il ministro Barbara Pollastrini del disegno di legge sulle convivenze di fatto ormai da tempo presentato in Parlamento.
Sul tema specifico si era già detto tutto e del resto esiste un testo legislativo che non abbisogna di ulteriori spiegazioni. Di che cosa dunque doveva parlare la Bindi a chiusura di quel dibattito? Ha parlato di cristianesimo. Ha detto tre cose che mi hanno molto colpito e che voglio qui riportare con la massima chiarezza così come mi sono arrivate.

Vorrei che la religione si occupasse soprattutto di Dio e di Cristo.

Vorrei una Chiesa pastorale che non solo vivesse tra la gente ma tra i diversi, tra quelli che non la pensano come noi, che noi consideriamo peccatori, ma che sono pur sempre uomini e donne come noi. In loro dobbiamo percepire esaltare aiutare la scintilla divina che anch’essi possiedono al pari di noi. Che cos’altro il Cristo ci esorta a fare? Ma è questo che stiamo facendo?

Tanti uccelli si posano la notte sui rami degli alberi e ne ripartono al mattino. A volte ritornano, altre volte non più. Ma l’albero che li ha ospitati ha comunque dato e ricevuto da ciascuno di essi qualche cosa, qualche insegnamento e comunque la presenza di una vita.

Non so se questa conclusione d’un dibattito che si annunciava ed è stato polemico sia piaciuta al suo turgido conduttore. A me, laico non credente, è piaciuta molto. A me piace la Chiesa di Francesco e anche quella di Agostino, quella di Bernardo, quella di Duns Scoto. Mi piace quella di Pascal e quella di Maritain. Mi piace quella del cardinale Martini. Mentirei se dicessi che mi piace quella di Camillo Ruini. Politicamente sarebbe forse stato un papa migliore di Ratzinger. Ma la Chiesa ha bisogno di un politico sulla sedia di Pietro?

Se è questo di cui ha bisogno, allora è perduta.

L’editoriale di Eugenio Scalfari è stato pubblicato integralmente sul sito de La Repubblica

8 commenti

Daniela M

stupendo articolo!! Eugenio Scalfari ha sempre il dono di andare al nocciolo della questione, con profondità e pertinenza.

zumpappa

Scalfari, ma chi pigli per il culo? A te piace solo una chiesa, una chiesa che chiede ai fedeli di bersi il cervello, e di cui forse sei pure venerabile.

Il Filosofo Bottiglione

articolo molto condivisibile, anche nei temi che tratteggiano il ruolo del cristianesimo nelle comunità dei diseredati.

solo un punto da obiettare: dove descrive il pensiero anticlericale come caricatura.

“Il pensiero laico è stato lungamente silente su questa diabolizzazione cui la Chiesa l’ha sottoposto. Parlo del pensiero laico e non di quello anticlericale che ne rappresenta una caricatura”

infatti in un passaggio immediatamente successivo non risulta affatto una caricatura ma una conseguenza o necessità, per quanto amara.

“[il pensiero laico] non ha alcuna responsabilità nello scontro che si è determinato con la Chiesa se non per il fatto di OPPORSI ALLE PRETESE ECCLESIASTICHE di voler imporre ad una comunità dove convivono pacificamente cattolici, laici e fedeli di altre religioni, istituti che vietino l’esercizio e il riconoscimento dei diritti.”

poi un anticlericale non è contro la religiosità, è contro il clero, cioè la casta sacerdotale.
fa bene.

emel

>solo un punto da obiettare: dove descrive il pensiero anticlericale come caricatura.

Quoto.

se non ci fossero i preti delinquenti non ci sarebbero gli anticlericali.

Paul

personalmente sono sia contro la gerarchia ecclesiastica, tanto quanto la religione in generale, ma è un pensiero mio…

gianni

L’anticlericalismo nasce quando un clero, qualunque esso sia, cerca di imporre la sua etica come legge dello stato, personalmente non ho niente contro i rabbini o contro i vari iman o altre autorità religiose islamiche, ma sarei contro di loro se cercassero, che sò, di proibire a tutti per legge il consumo di carne di maiale. Mi sembra evidente che oggi l’anticlericalismo italiano sia rivolto ad un clero che vuol continuare ad imporre la sua etica a tutti per legge. Se la chiesa si limitasse a predicare il vangelo nelle chiese, l’anticlericalismo sparirebbe o quasi.

raphael

l’anticlericalismo non è una caricatura neanche nelle sue espressioni più estreme.
essere contro chi predica un mucchio di cazzate è un dovere. si può apprezzarne le buone intenzioni e tollerarli ma la divulgazione di assurde falsità che andrebbe contrastata con fermezza

raphael

Ame non piace quella di Pascal. “comportatevi da cattolici perchè vi conviene” non mi sembra il massimo.

Commenti chiusi.