Gli antichi etruschi provenivano dall’Anatolia

Gli abitanti di Murlo, Volterra e del Casentino condividono varianti genetiche in comune solo con le popolazioni che vivono nella Turchia meridionale e nell’isola di Lemnos.

Gli Etruschi? Provenivano dall’antica Anatolia. È questo il risultato di una lunga ricerca svolta da Alberto Piazza, dell’Università di Torino, presentata all’annuale conferenza della Società europea di genetica umana in corso a Nizza.L’origine della cultura etrusca – molto avanzata rispetto a quella delle altre popolazioni che vivevano all’epoca nella penisola italiana e che ha esercitato un profondo influsso sul successivo sviluppo della civiltà romana – è sempre stata oggetto di un irrisolto dibattito che vedeva contrapposte tre teorie: quella proposta da Erodoto, secondo cui gli Etruschi sarebbero stati originari dell’Anatolia; quella originariamente avanzata da Dionigi di Alicarnasso, secondo cui sarebbero stati una popolazione indigena, filiazione – si è aggiunto in tempi recenti – della cultura villanoviana; e quella che li voleva provenienti dall’Europa settentrionale.

Le moderne tecniche genetiche hanno fornito la chiave per rispondere a questo dilemma. Alberto Piazza e colleghi hanno analizzato il genoma di campioni di persone originarie delle cittadine toscane di Murlo, Volterra e della valle del Casentino. “Sapevamo già che le persone che vivono in questa area sono geneticamente differenti da quelle della regione circostante”, ha detto Piazza. “Murlo e Volterra sono fra i siti toscani archeologicamente più importanti, e sappiamo anche che i toponimi e il dialetto locale hanno derivazione etrusca. I campioni della valle del Casentino sono stati prelevati da un’area che confina con quella dove l’influenza etrusca è stata preservata.”

I ricercatori hanno confrontato questi campioni con campioni provenienti dal Nord Italia, dalla Sicilia, dalla Sardegna, dai Balcani meridionali, dall’isola greca di Lemnos. I campioni genetici toscani provenivano da soggetti che vivevano in zona da almeno tre generazioni, e il cui cognome non avesse una distribuzione geografica che si estendesse al di là dell’area linguistica dei campioni. Successivamente queti sono stati confrontati con i dati relativi a popolazioni che vivono nell’attuale Turchia, in Sud Italia, in Europa e in Medio Oriente.

“Abbiamo scoperto che i campioni delle popolazioni di Murlo e Volterra sono più strettamente correlati a quelli delle popolazioni del Vicino Oriente che a quelli del resto d’Italia”, ha aggiunto Piazza. “A Murlo, in particolare, una variante genetica è condivisa solamente con gente di origine turca, mentre in generale i campioni toscani mostrano anche una stretta affinità con quelli di Lemnos.”

“Riteniamo che la nostra ricerca fornisca una dimostrazione convincente del fatto che Erodoto avesse ragione – ha concluso Piazza – e che gli Etruschi siano arrivati dall’antica Lidia.” Tuttavia, per essere certi al cento per cento, i ricercatori intendono campionare anche altri paesi toscani, e testare se esista una continuità genetica fra gli antichi etruschi e i moderni toscani. Per farlo bisogna estrarre il DNA da reperti molto antichi, un’impresa già tentata ma che presenta numerosi ostacoli.

Fonte: LeScienze

Archiviato in: Generale

17 commenti

Don Zauker

Bene, ora per analogia con l’israeliana “legge del ritorno”, per cui qualunque ebreo ha diritto di vivere in Israele perchè lì 4000 anni fa c’erano gli ebrei, bisognerà espropriare della terra tutti gli abitanti dell’alto Lazio per far posto ai “legittimi proprietari” turchi.

Il Filosofo Bottiglione

ecco svelato il perchè i nostri amici toscani sono così valenti bestemmiatori:
bestemmiano come i turchi.

Leo55

C’è tra gli utenti, per caso, un genetista che sappia esprimere un parere da “addetto ai lavori”?
A me, personalmente, questa notizia suona molto stonata per un’infinità di motivi…non ultimo per il fatto che si ritiene, facendo raffronti sul genoma degli odierni abitanti di quelle zone, di poter rinvenire il codice genetico originario, quasi che in tutti questi secoli, quelle popolazioni non si siano frammiste ed incrociate con infinite varianti di altri ceppi?
Mi sembra tutto molto strano ed improbabile.
La consistenza demografica dei popoli italici al tempo degli etruschi doveva essere irrisoria, l’originaria etnia subì sicuramente tante e tali fusioni e trasformazioni che mi sembra francamente incredibile che in quelle stesse zone si sia conservato un ceppo genico in grado da permettere di formulare simili asserzioni.
Qui mi fermo e chiedo l’intervento di esperti.

Leo55

In attesa che qualche “esperto” si pronunci, volevo aggiungere che certi studi evocano in me echi di pseudo scienze tipo la “sindonologia”…………

stefy

Le popolazioni dell’antica Lidia (regione dell’Anatolia) non avevano alcuna attinenza con la popolazione Turca attuale, erano di lingua indoeuropea, a differenza dei Turchi, i quali tra l’altro, sono arrivati in Anatolia in tempi molto posteriori (nel medioevo). Sinceramente non capisco le attinenze dovrebbero essere con gli antichi Lidi, non con i moderni Turchi, che all’epoca della presunta migrazione degli Etruschi, in Anatolia ancora non c’erano.

Daniele

Abito a Volterra, sapere che sono un turco mi ha sconvolto. Sta a vedere che non sono ateo ma islamico senza saperlo?

Leo55

@Daniele

E si, caro Daniele, devi purtroppo rassegnarti……le “moderne tecniche genetiche” hanno dato risposta al dilemma, per cui sei un turco a tutti gli effetti.
Prendine piena coscienza, procurati un corano, convertiti all’islam, provvedi se hai moglie a farle indossare il burqua, prega cinque volte al giorno rivolto vero La Mecca……….insomma adeguati alle “teorie scientifiche”…..oltre che turco non vorrai passare anche per “culturalmente arretrato”?? 🙂

Flavio

@ Leo55

Questo tipo di prove genetiche sono ritenute generalmente affidabili. Come leggi nell’articolo, si parla di correlazioni convincenti, non di Verità 😉

Il Filosofo Bottiglione

@Leo55

la chiave della ricerca è tutta in questa frase:

“Abbiamo scoperto che i campioni delle popolazioni di Murlo e Volterra sono più strettamente correlati a quelli delle popolazioni del Vicino Oriente che a quelli del resto d’Italia”

anche a me sembra strano che nel centro d’Italia, in una zono piuttosto percorsa, si siano conservate delle enclavi genetiche (ma forse è meglio parlare di presenza diffusa di alcune caratteristiche, più che di enclave).
ma se questo è il dato genetico-statistico, per ricostruire una verità antropologica e migratoria più precisa va incrociato con i dati storici.
un bel mestiere di ricerca, peccato che non sia il mio, pazienza.

Marco.g

Tranquilli, i turchi sono arrivati in Anatolia verso il XI sec. d.c. La genetica non cambia la storia fino a QUESTO punto…

Lorenzo

I turchi invasori nel basso Medioevo si sono concentrati in alcune aree ed altre meno; è importante ricordare che gran parte dei turchi non è di origine “turca” (cioè uralo-altaica), basta guardare le facce per rendersene conto. In Turchia, naturalmente, questo non si può dire: però noi viviamo in Italia e non siamo costretti a privarci di questa parte di verità.
Ciononostante, anche io ritengo improbabile che la popolazione di Lemno come quella di questi borghi toscani siano rimasta sostanzialmente invariata nel corso dei secoli. Non sono un genetista, ma a naso mi sembra che un gene “differente” può farsi parecchia strada: bastano un po’ di mogli che vengono da fuori, dei contadini che si trasferiscono al seguito del padrone o dei servitori che seguono una dama proveniente da terre lontane, ma anche una delle tante deportazioni di epoca antica e medievale che avvenivano allorquando una città o paese si ribellava all’autorità costituita… Per la toscana sono passati longobardi, franchi, goti, vichinghi, normanni, tedeschi, francesi, ebrei, milioni di pellegrini in marcia verso Roma e Gerusalemme, orde di razziatori saraceni, ecc. Possibile che nessuno di loro abbia mai avuto voglia di inseminare una donna del luogo? Son poi così laide, codeste meschine? E possibile che nessuno abbia mai voluto stanziarsi in questa terra, pur così bella e fertile???
Questi studi di genetica mi sembrano un po’ nazistoidi, così legati alla retorica del tipo “il sangue e il suolo” (Blut und Boden).
Razionalmente, tuttavia, sospendo il giudizio – in attesa di ulteriori informazioni.

Daniele

@ Leo55

Non ho moglie… però via… in fondo i turchi sono gli islamici più laici del mondo musulmano. Anche se sono un po’ nazionalisti (quasi fascisti). Non tutti, ovvio! Ma tanti si. Comunque alle loro donne il burqa non lo fanno mettere. Forse perchè sono più buongustai degli altri e le donne se le vogliono godere per la strada senza troiai addosso. 🙂

Alberto Palmucci

Alberto Palmucci

LE ORIGINI, LA LINGUA E IL DNA DEGLI ETRUSCHI

1. IL DNA DEGLI ETRUSCHI E DEI POPOLI ORIENTALI. Nel 2004 e nel 2006, due prestigiose riviste di genetica, una americana, ed una inglese (1), hanno reso noti i risultati che l’equipe di Guido Barbujani, professore di genetica all’Università di Ferrara, ha ottenuto al termine d’una ricerca sul DNA mitocondriale degli Etruschi per confrontarlo con quello delle attuali popolazioni italiane, europee, nordafricane ed orientali. Ringrazio Barbujani per avermi inviato gli originali testi inglesi delle pubblicazioni.
La sua equipe ha constatato che il DNA mitocondriale degli Etruschi è in parte simile a quello di coloro che oggi vivono in quelle regioni d’Italia che un tempo erano l’antica Etruria. A loro volta, entrambi i DNA, l’antico e il moderno, sono diversi dal DNA di chi ora abita nella restante Italia e nella restante Europa, e sono invece in parte simili non solo al DNA di alcune genti della Germania e della Cornovaglia, ma pure a quello di coloro che ora abitano nelle regioni delle coste meridionali del Mediterraneo e nel vicino Oriente.
Sono stati studiati 28 scheletri provenienti da Tarquinia, Magliano, Castelfranco, Castelluccio, Volterra, Capua ed Adria. Quest’ultime due città, rispettivamente in Campania ed in Veneto, sono state incluse perché furono colonie etrusche. L’equipe ha riscontrato che quegli scheletri, sebbene provengano da diverse e lontane località, non presentano fra loro particolari differenze di DNA. Da ciò, si è inferito che gli Etruschi, nonostante fossero costituiti da una federazione formata da tanti Stati indipendenti, non siano stati un popolazione composita, ma abbiano avuto un’unica caratteristica genetica.
Il fatto poi che il DNA etrusco sia solo scarsamente simile a quello dei moderni Toscani ha fatto supporre a Barbujani che o il DNA del popolo etrusco si sia estinto nel tempo per motivi vari, oppure che l’antico DNA che noi conosciamo fosse esclusivo di un ceto dominante derivato da un popolo invasore che avrebbe anche introdotto la lingua. Dopo la conquista romana questo ceto sarebbe stato in parte assorbito dai Romani attraverso matrimoni e migrazioni d’intere famiglie verso Roma, e in parte sarebbe decaduto e si sarebbe confuso col popolo. La lingua avrebbe seguito lo stesso destino. Quella che nel medio evo parlavano i Toscani non risultava dall’Etrusco mischiato col Latino, ma discendeva direttamente dal Latino. C’è chi, a torto o no, sostiene che i popolani etruschi non avessero parlato la lingua etrusca che noi conosciamo, bensì una lingua italica simile all’Umbro e al Latino.
Del DNA degli Etruschi, tuttavia, qualcosa è rimasto: esso è diverso da quello delle altre regioni italiane ed europee, ma è in qualche parte simile a quello degli odierni popoli germanici ed orientali. Queste somiglianze possono esser dovute sia a migrazioni di gente venuta dall’Europa centrale e dall’Oriente, sia ad unità di stirpe con l’una o con l’altra gente o con entrambe distintamente. Unità di stirpe e migrazioni potrebbero essere anche concomitanti.
***
Nell’aprile 2007, la sopra citata rivista americana ha pubblicato i risultati di una nuova ricerca condotta da un’equipe guidata dal prof. Antonio Torroni dell’Università di Pavia, e composta da studiosi eminenti come, fra gli altri, Alberto Piazza e Luca Cavalli Sforza della Stanford University. Questa equipe non ha studiato gli antichi scheletri, ma il DNA mitocondriale di 322 persone non imparentate fra loro e abitanti in Toscana da almeno tre generazioni, e lo ha poi confrontato con quello di altri 15.000 soggetti di 55 popolazioni dell’Italia, dell’Europa, dell’Africa settentrionale e del vicino Oriente. Il genoma mitocondriale viene trasmesso solo per via materna, e quindi garantisce una minore degradazione dei geni degli antichi Etruschi da parte di immigranti e conquistatori.
Ringrazio Torroni per avermi fornito il testo inglese della pubblicazione ed avermi così liberato dalle insane notizie che avevo ricevuto attraverso i media.
La sua equipe ha evidenziato un legame con punte del 17,5% fra il patrimonio genetico degli attuali Toscani e quello di alcune popolazioni del vicino Oriente (Turchia, Giordania e Siria) e delle isole Egee (Lemno e Rodi). E’interessante, dice Torroni, che la popolazione di Lemno è “ un’eccezione nel panorama genetico con le particolari caratteristiche che la distinguono sia dalle moderne popolazioni europee che da quelle del Vicino Oriente”.
***
In uno studio parallelo a quello condotto sul DNA mitocondriale umano, l’equipe del professor Paolo Ajmone-Marsan dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, al quale ha partecipato anche il gruppo del professor Torroni e il Prof. Luigi Cavalli Sforza, ha analizzato il DNA mitocondriale dei bovini toscani, quelli di razza Chianina e Maremmana: i risultati sono stati pubblicati sulla rivista britannica Proceedings of the Royal Society: Biological Science. L’equipe ha riscontrato che anche i bovini toscani (Bos Taurus) sono in parte geneticamente simili al bovini di quelle stesse regioni orientali.
Ciò però non implica necessariamente che un popolo intero venne in massa dall’Oriente in Italia via mare o via terra trasferendo anche i bovini. Se è vero o se può esser vero che l’antico DNA etrusco studiato da Barbujani appartenne solo alla classe dominante, è meglio ipotizzare anche che non fu un intero popolo a trasferirsi bensì un consistente gruppo di persone provenienti da diverse regioni orientali, che prese il potere su una popolazione locale meno evoluta.
Quel popolo o forse, e meglio, quel gruppo di persone potrebbe dunque aver mantenuto contatti con la terra d’origine, e potrebbe aver importato bestiame in un secondo momento, mosso da opportunità commerciali, oppure costretto da qualche morìa di animali.
Peraltro, non è affatto pacifico che ci sia stata un’unica migrazione di un unico popolo in un unico tempo. Le migrazioni potrebbero essere state scaglionate in vari periodi, o potrebbero essere avvenute per gruppi di persone come è avvenuto per le migrazioni europee in America; non solo, ma ognuna di esse può aver avuto code. E come le migrazioni verso l’America partirono da diversi Stati dell’Europa occidentale, così potrebbe esser avvenuto per le migrazione dal Vicino Oriente in Etruria. L’Anatolia, per esempio, era abitata da Ittiti, Troiani, Misi e Lidi: ognuno di loro potrebbe esser venuto in Italia, e non tutti insieme e nello stesso periodo: la comunità di DNA implica comunità di razza, ma non d’immigrazione. Al limite, l’immigrazione potrebbe non esser mai avvenuta: potrebbero esser venuti solo gruppi di persone. Inoltre, ci potrebbero essere state distinte immigrazioni, scaglionate o meno, di genti diverse venute sia da Lemno, sia da Troia, sia dalla Misia e sia dalla Lidia. Così, la federazione etrusca potrebbe esser stata composta da gruppi di città diverse per origine, ma con un DNA poco diversificato. E’ verosimile che gli antichi abitanti dell’ Anatolia (Troiani, Misi, Lidi, ecc. ) avessero caratteristiche genetiche simili, così come oggi le hanno i vari abitanti delle varie regioni della Turchia, eredi di quei popoli. Bisogna pure considerare che nel DNA degli attuali “Etruschi” ci sono anche somiglianze con quello dei Siriani e dei Giordani che sono largamente di stirpe semitica. Questo allarga smisuratamente il campo della ricerca e ci riporta a considerare sia il problema della lingua Etrusca, ritenuta a volte indoeuropea, altre mediterranea ed altre semitica. Il fatto poi che parte della Turchia rientri nei territori dell’antico impero Ittita, e che assieme a Siria e Giordania confini e in parte rientri nell’antica Mesopotamia, madre dell’aruspicina, ci riconduce al problema dell’origine dell’Aruspicina Etrusca, e con ciò pure a quello di una possibile origine mediorientale del popolo etrusco.
Più specifica è invece la somoglianza del DNA dei Toscani con quello degli abitanti delle isole Egee, come Lemno e Rodi. La popolazione di Lemno, dice Torroni, è “un’eccezione nel panorama genetico con le particolari caratteristiche che la distinguono sia dalle moderne popolazioni europee che da quelle del Vicino Oriente”.
Come si vede, le attuali scoperte genetiche non hanno risolto il problema delle origini etrusche, come i media fanno credere, ma lo hanno allargato. Certo, quelle scoperte ci danno un punto fermo: il DNA degli Etruschi ha somiglianze con quello dei popoli del vicino Oriente, e con quello degli abitanti delle isole Egee.
Per render produttiva in campo storico questa certezzza bisognerà inserirla nello studio dei moderni reperti archeologici, delle caratteristiche della lingua, e delle antiche fonti storiche e letterarie che rapportavano fra loro Etruschi e popoli orientali; e sarà pure importante indagare cosa mai gli Etruschi ritenessero sulle proprie origini.

GLI ETRUSCHI E TROIA. Licofrone (IV-III sec. a.C.) disse che Tarconte e Tirreno furono figli di Telefo e di Astioche, sorella di Priamo re di Troia; essi si sarebbero stabiliti in Etruria insieme ad Enea (8). Virgilio, poi, dirà che Dardano era emigrato dalla etrusca città di Corito (Tarquinia) nelle isole Egee e da qui in Asia dove i suoi nipoti fonderanno Troia. Dopo la rovina di Troia, gli dèi imporranno ad Enea, discendente di Dardano, di riportare i Troiani in Etruria a Corito (Tarquinia) perché questa era la loro antica madre (Aen. III, 360). Qui Enea si incontrerà con Tarconte (VIII, 560) che gli cederà il comando della lega Etrusca (X, 180); e insieme a lui scenderà da Corito (Tarquinia) a cercare una nuova sistemazione. L’iconografia di specchi, vasi e anelli etruschi testimonia che gli Etruschi credevano anche in questa parentela. Fra i tanti documenti, citiamo qui a) uno specchio (IV-III se. a.C.) dove è raffigurato Tarconte a colloquio con Priamo re di Troia (CES Great Britain II, 17); b) il castone di un anello (fine VI sec. a.C.) dove si raffigura Enea che trasferisce su una spalla in Etruria il padre Anchise insieme al cesto dei Penati di Troia (LIMC,s.v. Aineia); c) un altro castone d’anello, fatto dallo stesso autore del precedente, dove si vede Enea che trasferisce su una spalla in Etruria l’effige di sua madre Turan (Zazoff 45), nome etrusco di Venere: il nome è etrusco a significare l’origine etrusca dell’eroe.

GLI ETRUSCHI E LEMNO. Mirsilo di Lesbo (III sec. a.C.) raccontava: “ I Tirreni, lasciata l’Etruria, assunsero nel corso del loro continuo vagare, il nome di Pelargi a somiglianza degli uccelli chiamati Pelasgi (cicogne) perché come questi migrano a stormo per la Grecia e nelle regioni dei barbari. Essi innalzarono pure il muro di cinta che circonda l’acropoli di Atene, il cosiddetto Muro Pelagico” (3). Questi emigranti, diceva Strabone (V 2,2), erano partiti dal porto di Regisvilla, alla foce dell’Arrone, sul confine fra Tarquinia e Vulci, e si erano recati ad Atene guidati da Maleoto (donde il nome del porto tarquiniese di Maltano attiguo a quello di Regisvilla), il cui regno si estendeva fino a Cere. Scacciati da Atene, quei Tirreni o Pelasgi si recarono nelle isole Egee (Lemno, Imbro, Lesbo, Samotracia) e sulle coste dell’Asia minore (Cizico, Placia e Scillace), dove introdussero la religione dei Misteri (4), come il Dardano virgiliano. Secondo Menacrate di Elea, tutta la costa Ionica dell’Asia minore, a cominciare dal promontorio di Micale, dinanzi all’isola di Samo, era stata abitata dai Pelasgi, e pelasgiche erano state pure tutte le vicine isole. Riferiva poi che gli abitanti dell’isola di Chio dicevano di essere di origine pelasgica, e che quelli dell’sola di Lesbo si vantavano di discendere da Pileo, l’uomo che, secondo Omero, aveva portato da Larissa un contingente di Pelasgi in soccorso di Troia (5). Pelasgi, secondo Conone erano gli abitanti dell’isola di Antandro, davanti alla Troade (Narrazioni, 61) .
Anticlide (III sec. a.C.) poi disse che i Pelasgi per primi colonizzarono Lemno, e che alcuni di loro vennero in Etruria assieme ai Lidi di Tirreno (6). Si diceva pure che i Tirreni dalla Tessaglia si fossero trasferiti nella Lidia, e da qui fossero venuti in Etruria.
Nel 501 a.C., l’ateniese Milziade scacciò i Pelasgi dalle isole di Lemno e di Imbro. Gli abitanti di Efestia furono trasferiti nella penisola Calcidica. Quei di Myrina (lemnio Morina), invece andarono in cerca d’una difficile sistemazione. Col tempo, questi eventi furono mitizzati e confusi con migrazioni più antiche di altri Pelasgi che dalla Tessaglia avrebbero emigrato parte a Creta e parte in Etruria. Così da una parte si raccontò che i Lemni, scacciati dalla loro isola, si fossero recati prima nell’Argolide e poi a Creta sotto la guida di un condottiero chiamato Polis, come era avvenuto per i discendenti degli Argonauti guidati da Liparo. E’ possibile che anche chi diceva che gli abitanti di Lemno fossero venuti in Italia assieme ai Lidi di Tirreno, avesse mitizzato la reale migrazione dei Lemni avvenuta nel 501 a.C. Noi non vogliamo negare che gli abitanti di Lemno possano esser venuti in Etruria in epoca mitica, però è anche possibile che, quando essi furono espulsi dalla loro isola, gli inquieti abitanti di Morina siano venuti infine a rifugiarsi in Etruria agli inizi del V sec. a.C. E’ dopo questa data che a Tarquinia e nel Tarquiniese troviamo l’onomastico Lemni (7); nella forma latina Lemnius lo si ritrova poi a Pisa. Ancora a Tarquinia e a Chiusi troviamo il gentilizio Murina. Sempre a Tarquinia, poi, Laris Pulena, si vantava di discendere da un antenato greco chiamato Pule, che è la traslitterazione etrusca di Polis, nome lemnio d’origine tracia.
Etalia (nera di fumo), poi, era il nome dato sia a Lemno che all’etrusca Isola d’Elba.
Non è senza motivo che Erodoto (I,51) notò che le residue popolazioni pelasgiche dei suoi tempi parlavano una lingua diversa dal Greco. Oggi, dopo la scoperta di alcune epigrafi trovate nell’isola di Lemno si è scoperto che quella lingua era simile all’etrusco. Recentemente, i genetisti hanno pure evidenziato un legame con punte del 17,5% fra il patrimonio genetico degli attuali “Etruschi” della Toscana e quello di alcune popolazioni del vicino Oriente (Turchia, Giordania e Siria) e delle isole Egee (Lemno e Rodi); ed è interessante che, in particolare, gli abitanti di Lemno, siano “un’eccezione nel panorama genetico con le particolari caratteristiche che li distinguono sia dalle moderne popolazioni europee che da quelle del Vicino Oriente”.
Così, le somiglianze genetiche dei Toscani coi Lemni (e quindi con gli antichi abitanti delle isole Egee davanti a Troia (Imbro e Samotracia), e con le stesse città asiatiche (Cizico, Larissa, Placia, Scilace, Antandro) vicine a Troia, ha caratteri di specifico interesse storico. Si diceva, peraltro, che Dardano avesse fondato Troia, e che sua moglie Morina avesse fondato Morina, capoluogo di Lemno. Murina è anche un gentilizio persente a Tarquinia e Chiusi. Dunque, le leggendarie scambievoli migrazioni fra l’Etruria, le isole Egee e Troia, raccontate dagli storici antichi, e cantate da Virgilio, potrebbero avere qualche fondo di verità.

GLI ETRUSCHI, TARQUINIA E I LIDI. Erodoto disse che Tirreno, figlio di Ati re della Lidia, condusse una colonia dalla Lidia in Italia. Strabone aggiunse che egli “fondò dodici città assegnando loro come ecista Tarconte dal quale prese il nome la città di Tarquinia” (V, 2,2).
Per Licofrone, però, Tarconte e Tirreno erano figli di Telefo, re della Misia, e di Astioche sorella di Priamo re di Troia: essi vennero a stabilirsi in Etruria insieme ad Enea; e Tirreno diede il nome alla regione e Tarconte a Tarquinia (8).
Quando poi Tarconte, scrisse Cicerone (Div. II,50), vide nascere il divino Tagete dalle zolle della terra di Tarquinia, chiamò sul luogo tutti i capi delle città federate. Tagete dettò allora le norme della divinazione, e Tarconte le trascrisse in un poema che i Romani chiamarono Libri Tagetici. In questi Libri, Tarconte disse d’essere un aruspice già istruito dal lidio Tirreno; e nella parte che riguardava gli auspici sui terremoti accennò a mali che potevano avvenire nella “nostra Lidia” (9).
Ora, se i Tarquiniesi produssero il mito del bambino che nasce dalla terra, dovettero credere d’essere autoctoni, però ritenevano anche d’aver avuto apporti di gente venuta dalla Lidia. A quel tempo, peraltro, la Lidia comprendeva anche la Troade e la Misia; e tutte e tre parlavano lingue simili fra loro. Lo stesso Erodoto riferì d’una mitica parentela fra Misi e Lidi, e ricordò che si diceva che Miso fosse fratello di Lido. Lo storico Tacito riferiva che gli abitanti della Lidia esibirono al Senato Romano un “decreto degli Etruschi” dove questi dichiaravano di discendere dai Lidi (Ann. IV,5).
A Gravisca, porto di Tarquinia, è stata rinvenuta un coppa di VI secolo appartenente a un lidio chiamato Pactyes. Si tratta dell’unico documento archeologico, finora rinvenuto, della presenza di Lidi in Etruria, e potrebbe non essere un caso che sia stato rinvenuto proprio a Tarquinia. Pactyes era il ricco tesoriere di Creso re della Lidia, del quale parla Erodoto (I, 153-61); e Grass sostiene che costui andò in esilio a Gravisca e vi morì. Chiunque egli fosse, la sua presenza a Tarquinia dovrebbe essere significativa di un più ampio e antico scambio di relazioni. D’altronde, durante il VI sec. a.C., il porto di Tarquinia fu meta esclusiva in Etruria di un grandissimo numero di mercanti provenienti dalle coste Anatoliche, specialmente da Focea, e dalle prospicienti isole Egee. In quel periodo fu forse importato il Bos taurus, i cui resti ossei sono frequenti a Gravisca.
Se ci furono migrazioni dall’Oriente in Etruria, la loro prima meta dovette esser Tarquinia. Da lei, poi, iniziò la conquista della regione. Su incarico di Tirreno, Tarconte fonda Tarquinia e, in subordine tutte le città dell’Etruria. Infine fonda quelle della Padania. Lo scrittore etrusco Aulo Cecina disse: “Tarconte, dopo aver varcato l’Appennino con l’esercito, dapprima fondò la città che allora chiamò Mantova dal nome che il padre Dite ha nella lingua etrusca […]. Lì ordinò il calendario, e parimenti consacrò il luogo dove fondare 12 città”; e Verrio Flacco, autore d’una Storia Etrusca, ripeté: ”Tarconte, varcato l’Appennino, fondò Mantova” (10)
I dati archeologici confermano la tradizione. Dice Torelli: “L’importasnza e lo spessore storico di questa fase formativa nell’area tarquiniese, tra Bronzo finale e prima età del Ferro, trasferiti nella sfera della trattazione mitostorica, si incarna nella figura di Tarconte, ecista di Tarquinia, dell’Etruria propria e di quella Padana” (11). Ciò spiega la presenza nella valle Padana di ceramica molto antica, ma posteriore a quella dello stesso tipo che si ritrova a Tarquinia.
Grazie! ALBERTO PALMUCCI
(1) “American Journal of Human Genetics”, 74, 2004, pp. 694-2004; (2) A. Achilli e altri, Mitochondrial DNA Variation of Modern Tuscans Supports the Near Estern Origin of Etruscans, “American Journal of Human Genetics”, 8 aprile, 2007, pp.759- 768. (3) In Dionigi Alicarnasso, AR, I,23; 28. (4) Erodoto, I,57; II, 51. (5) Strabone, XIII,3. (6) In Strabone, V,2,4. (7) CIE 5447; 5643; 5692. (8) Lyc. Alex. 766; Tzetze, ad loc.; Servio, ad Aen. VIII,558; X, 198; ad Buc. VI,72). (9) Giovanni Lido, De Terremotibus, 58. (10) Scholia Veronensia ad Aen. X,200. (11) M.Torelli, Storia Etuschi, 1981, p.43.

Alberto Palmucci

ETRUSCHI DNA TARQUINIA ORIGINI

di Alberto Palmucci

E’ stato recentemente appurato che il DNA di alcune popolazioni germaniche ha qualche somiglianza con quello degli Etruschi . Ma quel che ha suscitato scalpore è che si è anche trovato che il DNA degli abitanti del vicino Oriente (Turchia, Siria, Giordania) assomiglia a quello degli Etruschi e dei Toscani. Anche il DNA di coloro che abitano nelle isole del mar Egeo (Lemno e Rodi) è simile a quello degli odierni “Etruschi “; esso è però diverso da quello di Turchi, Siriani e Giordani . In uno studio parallelo è stato poi riscontrato che anche i bovini di Turchia, Siria e Giordania hanno somiglianza genetica con quelli toscani di razza Chianina e Maremmana . Ringrazio il prof. Guido Barbujani e il prof. Antonio Torroni, conduttori delle equipe indagatrici, per avermi inviato gli originali testi inglesi delle loro pubblicazioni, ed avermi liberato dalle confuse informazioni che avevo avuto dai media.
Per render tutto questo produttivo in campo storico occorre riesaminare il materiale archeologico e linguistico, nonché le antiche fonti letterarie che trattano delle origini degli Etruschi.
Si raccontava che Maleoto (o Maleo), in epoca anteriore alla guerra di Troia, condusse dal porto di Regisvilla (fra Tarquinia e Vulci) ad Atene una colonia di Pelasgi . Era questo il nome, spiegava Mirsilo di Lesbo, che i Greci avevano dato ai Tirreni perché “questi migravano a stormo, come cicogne (Pelargoi), dall’Italia in Grecia e in molte regioni dei barbari” . Si diceva che Maleoto fosse “Imperatore dei Tirreni”, avesse inventato la tromba (come il lidio Tirreno!) e il vino, fosse diventato re degli Argivi e tiranno di Atene, ed avesse scorrazzato per le isole Egee . Si dovette anche dire che egli avesse approdato in Lidia, e che vi avesse dimorato, perché una fonte lo presenta come figlio di Ercole e di Onfale lidia (come il lidio Tirreno!) . Si diceva che tutta la costa Ionica dell’Asia minore, a cominciare dal promontorio di Micale, era stata abitata dai Pelasgi, e pelasgiche erano state pure tutte le vicine isole come Chio ed Antandro .
I Pelasgi, racconta Erodoto, introdussero ad Atene e da qui a Samotracia, a Lemno e nelle altre isole Egee il culto dei Grandi Dèi. Diodoro Siculo aggiunge poi che Dardano, da Samotracia introdusse il culto in Asia minore dove i suoi discendenti fondarono Troia .
Da questo panorama mitostorico Virgilio trasse una tradizione secondo cui Dardano dalla tirrena città di Corito o Corinto (Tarquinia) emigrò prima a Samotracia, e poi in Asia, dove introdusse il culto dei Grandi Dèi e diede origine a Troia .
Già Erodoto notò che ai suoi tempi le residue genti pelasgiche della Grecia e dell’Anatolia settentrionale parlavano ancora una incomprensibile lingua diversa dal Greco . In tempi moderni, poi, nell’isola di Lemno, e stata trovata una stele scritta in una lingua simile all’etrusca, e in un alfabeto simile a quello dell’Etruria meridionale donde la tradizione faceva venire gli abitanti dell’Isola. Da poco, infine, s’è scoperto che il DNA degli abitanti di Lemno somiglia a quello degli Etruschi ancor più di quanto somigli a quello dei popoli Anatolici. C’è la possibilità che la tradizione virgiliana avesse attinto a fonti che riproducevano in forma mitica una qualche verità storica.
Le migrazioni, secondo Dionigi d’Alicarnasso, sarebbero iniziate due generazione prima della guerra di Troia, cioè attorno al 1250 a.C.
In quello stesso periodo, come si legge nei geroglifici del tempio di Karnac, in Egitto, il faraone Merneptah, durante il quinto anno del suo regno (1232 a.C.) riportò una vittoria contro una coalizione composta da Libici e Popoli del Mare, fra cui i TWRWSH (varianti Twrjsh.w, Twjrshh.w). Questi ultimi, si specificava, erano venuti, via mare, dal nord, ed avevano tentato di invadere l’Egitto dai confini occidentali.
L’Egitto non era l’unica mira dei Popoli del Mare. Essi invasero l’Anatolia, e provocarono la fine dell’impero ittita.
Gli Ittiti erano un popolo indoeuropeo entrato in Anatolia attorno al 2000 a.C. le loro supreme divinità maschili erano Tarhu (detto anche Tarhunta), dio della tempesta, connesso anche alle pratiche di aruspicina, e suo figlio Telepino, dio della fertilità. Molti re ne portarono il nome. Regioni vassalle dell’impero furono Wilusa (Ilio-Troia), Arzawua (la futura Lidia), Shea (la futura Misia), ecc. Fra i re di Shea spiccarono Tarhunta e suo figlio Telepino. Questo ultimo in una occasione difese Wilusa (Ilio-Troia). Attorno al 1300, la capitale dell’impero divenne Tarhunta-ssa, la città del dio Tarhunta ; ed ebbe sovrani che si chiamavano variamente Tarhunta e Curunta.
Dal quinto e all’undicesimo anno del regno di Ramses III, cioè dal 1193 al 1187 a.C., alcuni dei vecchi popoli del mare ed altri nuovi tentarono una seconda invasione dell’Egitto, ma furono ancora fermati. Nei geroglifici del tempio di Medinet Habu si spiega che alcuni contingenti “giunsero per mare e per terra”, mentre altri vennero “dalle isole centrali del mare”. Fra questi ultimi sono elencati i Twrwsh. Questi, si dice, con ulteriore specificazione, “venivano dal mezzo del mare” . Questi popoli, dunque, Twrwsh compresi, dovettero retrocedere nelle loro isole del mar Egeo, e in Anatolia nelle terre del già invaso impero ittita.
Alcuni studiosi hanno accostato il nome dei Twrwsh a quello dei Turski o Tusci ovvero Tyrse-noi o Tyrrhe-noi che sono i nomi antichi coi quali rispettivamente gli Umbri, i Latini e i Greci chiamavano gli Etruschi . Gli storici greci conoscevano, infatti, come abbiamo già visto, genti tirrene d’origine etrusca che avevano abitato varie isole dell’Egeo fra cui Lemno e Samotracia. Ma quel che rende produttivo l’accostamento è il fatto che, dopo i tempi oscuri che seguirono la fine dell’impero ittita invaso dai Popoli del Mare, sulle coste occidentali del disfatto impero nacquero regni che nella famiglia dei loro primi re vantavano personaggi che si chiamavano Tirseno o Tirreno (gr. Tyrsenos; Tyrrhenos; cfr. TWRWSH). Oggi, poi, si è scoperto che il DNA degli attuali “Tirreni” d’Italia somiglia a quello degli attuali “Tirreni” delle isole Egee di Lemno e di Rodi.
A ottanta miglia marine da Lemno, sul luogo dell’antico regno anatolico di Shea, troveremo la Misia governata da Telefo. Si diceva che egli fosse nato nella terra del re Corito o Corinto (come Dardano!), in Arcadia, e ne fosse figlio adottivo. Era poi emigrato nella Misia, ed aveva sposato Astioche e Laodice, rispettivamente sorella e figlia di Priamo re di Troia. Ebbe tre figli:
· Euripilo, che durante l’assedio posto a Troia dai Greci, condusse un esercito di Ittiti in soccorso della città.
· Tarconte (cfr. Tarhunta) e Tirseno (cfr. Twrwsh), che dopo la guerra di Troia, vennero in Etruria, dove si unirono ai profughi troiani portati da Enea. Tarconte fondò Tarquinia, e Tirreno fondò Cere. Nei graffiti di una specchio etrusco di III sec. a. C. si vede Tarconte a colloquio con Priamo re di Troia.
Secondo una tarda variante, Telefo stesso, prima della fine di Troia, venne in Italia dove assunse il nome di Latino, si stanziò nel Lazio, ed accolse Enea venuto da Troia.
Verosimilmente, Tarconte (cfr. Tarhunta) rappresenta l’elemento anatolico, Telefo (cfr. Telepino) e Tirreno quello immigrato e nuovamante emigrato.
Parallelamente, sul luogo di Arzawua troveremo la Lidia e la città di Tyrsa (cfr TWRWSH). Secondo Xanto di Lidia (iniz. V sec. a.C.), il re Ati, agli inizi della nazione, divise il regno tra i figli Lido e Torebo. Questi diedero il loro nome ai popoli che governavano; e “da Lido discesero i Lidi, e da Torebo i Torebi”. Erodoto (V sec. a.C.) disse invece che Ati, in seguito a una carestia, divise il popolo fra sè e suo figlio Tirreno (cfr. TWRWSH), e lo fece emigrare. Costui, giunto in Italia, chiamò Tirreno il suo popolo. Evidentemnte, Ati e Lido rappresentano l’elemento anatolico della nazione, e Torebo quello tirreno integrato; Tirreno, infine, rappresenta l’elemento tirreno non integrato e quindi indotto a emigrare . Si ricordi la figura del tirreno Maleoto che da una parte è quella di colui che inventa la tromba tirrena (come Tirreno!) e conduce i Tirreni dall’Italia nel bacino orientale del Mediterraneo, e dall’altra è un lidio figlio di Ercole e di Onfale (come Tirreno!) che introduce la tromba tirrena fra i Dori della Grecia.
Residue popolazioni tirreniche vivevano in Anatolia ancora nel II sec. d.C. come dimostrano le epigrafi trovate presso il lago di Ascanio .
Abbiamo già visto che gli storici greci conoscevano genti tirrene d’origine etrusca che avevano abitato varie isole dell’Egeo fra cui Lemno e Samotracia. Costoro, si diceva, erano partiti dal porto di Regisvilla (fra Tarquinia e Vulci) un paio di generazioni prima della guerra di Troia. Anche Virgilio, nell’Eneide, sostenne che i Tirreni, dalla città etrusca di Corito (oggi Tarquinia) si erano recati nell’isola di Samotracia, nel Mar Egeo, e da qui sulle coste dell’Asia dove avrebbero fondato Troia. Sempre Virgilio dirà che sarà poi questo il motivo per cui Enea, nipote di Dardano tirreno, dopo la rovina di Troia, ricondurrà i Troiani a Corito (Tarquinia), centro federale dove con Tarconte lo incoronerà capo della Federazione Etrusca.
Chi era Tarconte?
Secondo Licofrone (IV-III sec. a.C.) Tarconte e Tirreno erano figli di Telefo re della Misia (a sua volta figlio di Ercole o di Corito) e di Astioche sorella di Priamo re di Troia. Si ricordi che nella Misia ittita avevano regnato sia un Tarhunta che un Telepino; e che Tarhunta aveva portato soccorso a Wilusa (Ilio-Troia). Tirreno rappresenta certo l’elemento tirreno emigrato in Anatolia al tempo dei popoli del mare; e nel mito è il simbolo del ritorno.
Secondo Strabone, invece, che sviluppava il racconto di Erodoto, Tirreno è nipote di Ercole e di Onfale (come Maleoto!), viene dalla Lidia (che comprendeva le antiche Arzawa e Tarhuntassa, la città del dio e del re Tarhunta, capitale dell’impero ittita) ed incarica Tarconte (vd. Tarhunta) di fondare tutte le città dell’Etruria. Questi fonda Tarquinia (etr. Tarchu-na) e le dà il proprio nome (vd. et. Tarhu-nta-ssa = la città di Tarhunta) e in subordine tutte le altre città dell’Etruria e della Padania. Anche in questa migrazione, dunque, Tarconte dovrebbe rappresentare l’elemento anatolico, e Tirreno quello tirreno già emigrato in Anatolia. Si ricordi la figura del tirreno o pelasgio Maleoto che da una parte è quella di colui che conduce i Tirreni dall’Italia nel bacino orientale del Mediterraneo, e dall’altra è un lidio figlio di Ercole e di Onfale.
Sembra proprio che il tema del ritorno a Corito Tarquinia (etr. Tarchu-na; cfr. luv. Tarhunta-ssa) dei Tirreni, cantato da Virgilio, espliciti il comune denomitatore di tutte le tradizioni.
A Gravisca, porto di Tarquinia, è stata rinvenuta un coppa di VI secolo appartenente a un lidio chiamato Pactyes. Si tratta dell’unico documento archeologico, finora rinvenuto, della presenza di Lidi in Etruria, e potrebbe non essere un caso che sia stato rinvenuto proprio a Tarquinia. Pactyes era il ricco tesoriere di Creso re della Lidia, del quale parla Erodoto (I, 153-61); e Grass sostiene che costui andò in esilio a Gravisca e vi morì. Chiunque egli fosse, la sua presenza a Tarquinia dovrebbe essere significativa di un più ampio e antico scambio di relazioni. D’altronde, durante il VI sec. a.C., il porto di Tarquinia fu meta esclusiva in Etruria di un grandissimo numero di mercanti provenienti dalle coste Anatoliche, specialmente da Focea, e dalle prospicienti isole Egee. In quel periodo fu forse importato il Bos taurus, i cui resti ossei sono frequenti a Gravisca.
Sembra, poi, che tra i frammenti degli Scholia Veronensia all’Eneide (X,194) si possa rinvenire un cenno ai apporti fra Gravisca e una regione dell’Asia.
Per le relazioni della Lidia con l’Etruria potrebbe aver qualche significato anche la presenza in alcune epigrafi lidie di una lettera a forma di 8 con suono di F, che trova corrispondenza nell’alfabeto etrusco a partire dal VI sec. a.C. Pare inoltre che all’evoluzione grafica di quel segno in Lidia corrisponda la stessa evoluzione in Etruria. Indizio possibile questo d’una continuità di contatti.
Se ci furono migrazioni dall’Oriente in Etruria, la loro prima o più importante meta dovette esser Tarquinia. Una ragione in più sta nel fatto che è da questa città che poi iniziò la conquista della regione. Sul piano mitostorico, Tarconte, venuto dall’Oriente, fonda Tarquinia e, in subordine, tutte le città dell’Etruria e della valle Padana. Sul piano archeologico, il primato dell’area che apparterrà alla lucumonia di Tarquinia si era già manifesta dal XIV secolo coi contatti col mondo miceneo documentati dalla ceramica di monte Rovello, San Giovenale, Blera, e da uno specchio rinvenuto in una tomba della stessa Tarquinia. Per l’età compresa fra Bronzo finale e primo Ferro, l’insediamento del Calvario, sul colle di Corneto (Tarquinia), è il più vasto che si conosca. Il materiale, poi, ritrovato nella sua necropoli è più antico e ricco di quello che dello stesso tipo si ritrova nella restante Etruria e nella Padania.
IL PROBLEMA DELLA LINGUA

Pallottino scriveva che nell’Etrusco coesiste “una struttura grammaticale parzialmente affine all’indoeuropea con un fondo di vocabolario assolutamente estraneo all’indoeuropeo e privo di qualsiasi riscontro conoscibile” .
In questi casi, ove si presuma la venuta di gente straniera, i linguisti ritengono che la struttura grammaticale derivi dalla lingua degli immigranti, mentre il lessico di substrato sia quello della popolazione locale. Hencken ritiene che, nel caso dell’Etruria, agli inumatori dell’età del Bronzo si siano sovrapposti gli incineratori indoeuroperi dell’età del Ferro venuti via mare da nord e approdati a Tarquinia . C’è chi dice invece che gli immigrati erano venuti dal vicino Oriente. Se, come le analisi genetiche dell’equipe di Barbujani hanno dimostrato, il DNA degli scheletri Etruschi ha qualche affinità anche con quello di alcune odierne popolazioni germaniche, entrambe le provenienze dovrebbero aver concorso alla formazione del popolo etrusco.
Per quanto riguarda la componente orientale, il noto glottologo bulgaro Vladimir Georgiev ha analizzato il nome Etruria, ed ha sostenuto che questo deriverebbe dal più antico nome portato da Troia (itt. *Trusia > lat. E-truria); non solo, ma la lingua etrusca, a suo avviso, deriverebbe da un dialetto ittito occidentale parlato a Troia e nell’isola di Lemno. Il nome di Tarquinia, per esempio, e di Tarconte deriverebbero da quello “della suprema divinità ittito-luvia, Tarhun(t)a” .
Dalle premesse linguistiche, il Georgiev ha conseguito che, dopo la rovina di Troia, gran parte dei suoi abitanti emigrarono in più parti, sì che lo stato troiano si ridusse ad un piccolo territorio costituito dalla Troade meridionale, da una parte della Misia occidentale, dalla Lidia settentrionale e da alcune isole vicine come Lemno e Imbro. Il ricordo della migrazione fu così conservato come una leggenda lidia nel racconto di Erodoto. Al tempo di questo storico (V sec. a.C.), infatti, la Lidia comprendeva la Troade e la Misia; e tutte e tre parlavano lingue simili fra loro.
La colonizzazione dell’Etruria, dice il Georgiev, non avvenne direttamente e non riguardò tutto il popolo troiano. Una parte di esso andò a stabilirsi presso gli Elimi della Sicilia, e solo più tardi emigrò in più tempi e a gruppi isolati “in alcune zone delle coste dell’Etruria a Tarquinia, Cere, ecc.”. A poco a poco i Troiani si integrarono nella popolazione locale influenzandola e restandone influenzati .
Dopo il Georgiev, altri studiosi, come Francisco Adrados e Onofrio Carruba , hanno riscontrato nell’Etrusco notevoli componenti delle lingue indoeuropee dell’Anatolia, quali l’Ittito, il Frigio, il Licio ed in minor misura il Lidio.

Alberto Palmucci

ETRUSCHI DNA TARQUINIA ORIGINI

di Alberto Palmucci

E’ stato recentemente appurato che il DNA di alcune popolazioni germaniche ha qualche somiglianza con quello degli Etruschi . Ma quel che ha suscitato scalpore è che si è anche trovato che il DNA degli abitanti del vicino Oriente (Turchia, Siria, Giordania) assomiglia a quello degli Etruschi e dei Toscani. Anche il DNA di coloro che abitano nelle isole del mar Egeo (Lemno e Rodi) è simile a quello degli odierni “Etruschi “; esso è però diverso da quello di Turchi, Siriani e Giordani . In uno studio parallelo è stato poi riscontrato che anche i bovini di Turchia, Siria e Giordania hanno somiglianza genetica con quelli toscani di razza Chianina e Maremmana . Ringrazio il prof. Guido Barbujani e il prof. Antonio Torroni, conduttori delle equipe indagatrici, per avermi inviato gli originali testi inglesi delle loro pubblicazioni, ed avermi liberato dalle confuse informazioni che avevo avuto dai media.
Per render tutto questo produttivo in campo storico occorre riesaminare il materiale archeologico e linguistico, nonché le antiche fonti letterarie che trattano delle origini degli Etruschi.
Si raccontava che Maleoto (o Maleo), in epoca anteriore alla guerra di Troia, condusse dal porto di Regisvilla (fra Tarquinia e Vulci) ad Atene una colonia di Pelasgi . Era questo il nome, spiegava Mirsilo di Lesbo, che i Greci avevano dato ai Tirreni perché “questi migravano a stormo, come cicogne (Pelargoi), dall’Italia in Grecia e in molte regioni dei barbari” . Si diceva che Maleoto fosse “Imperatore dei Tirreni”, avesse inventato la tromba (come il lidio Tirreno!) e il vino, fosse diventato re degli Argivi e tiranno di Atene, ed avesse scorrazzato per le isole Egee . Si dovette anche dire che egli avesse approdato in Lidia, e che vi avesse dimorato, perché una fonte lo presenta come figlio di Ercole e di Onfale lidia (come il lidio Tirreno!) . Si diceva che tutta la costa Ionica dell’Asia minore, a cominciare dal promontorio di Micale, era stata abitata dai Pelasgi, e pelasgiche erano state pure tutte le vicine isole come Chio ed Antandro .
I Pelasgi, racconta Erodoto, introdussero ad Atene e da qui a Samotracia, a Lemno e nelle altre isole Egee il culto dei Grandi Dèi. Diodoro Siculo aggiunge poi che Dardano, da Samotracia introdusse il culto in Asia minore dove i suoi discendenti fondarono Troia .
Da questo panorama mitostorico Virgilio trasse una tradizione secondo cui Dardano dalla tirrena città di Corito o Corinto (Tarquinia) emigrò prima a Samotracia, e poi in Asia, dove introdusse il culto dei Grandi Dèi e diede origine a Troia .
Già Erodoto notò che ai suoi tempi le residue genti pelasgiche della Grecia e dell’Anatolia settentrionale parlavano ancora una incomprensibile lingua diversa dal Greco . In tempi moderni, poi, nell’isola di Lemno, e stata trovata una stele scritta in una lingua simile all’etrusca, e in un alfabeto simile a quello dell’Etruria meridionale donde la tradizione faceva venire gli abitanti dell’Isola. Da poco, infine, s’è scoperto che il DNA degli abitanti di Lemno somiglia a quello degli Etruschi ancor più di quanto somigli a quello dei popoli Anatolici. C’è la possibilità che la tradizione virgiliana avesse attinto a fonti che riproducevano in forma mitica una qualche verità storica.
Le migrazioni, secondo Dionigi d’Alicarnasso, sarebbero iniziate due generazione prima della guerra di Troia, cioè attorno al 1250 a.C.
In quello stesso periodo, come si legge nei geroglifici del tempio di Karnac, in Egitto, il faraone Merneptah, durante il quinto anno del suo regno (1232 a.C.) riportò una vittoria contro una coalizione composta da Libici e Popoli del Mare, fra cui i TWRWSH (varianti Twrjsh.w, Twjrshh.w). Questi ultimi, si specificava, erano venuti, via mare, dal nord, ed avevano tentato di invadere l’Egitto dai confini occidentali.
L’Egitto non era l’unica mira dei Popoli del Mare. Essi invasero l’Anatolia, e provocarono la fine dell’impero ittita.
Gli Ittiti erano un popolo indoeuropeo entrato in Anatolia attorno al 2000 a.C. le loro supreme divinità maschili erano Tarhu (detto anche Tarhunta), dio della tempesta, connesso anche alle pratiche di aruspicina, e suo figlio Telepino, dio della fertilità. Molti re ne portarono il nome. Regioni vassalle dell’impero furono Wilusa (Ilio-Troia), Arzawua (la futura Lidia), Shea (la futura Misia), ecc. Fra i re di Shea spiccarono Tarhunta e suo figlio Telepino. Questo ultimo in una occasione difese Wilusa (Ilio-Troia). Attorno al 1300, la capitale dell’impero divenne Tarhunta-ssa, la città del dio Tarhunta ; ed ebbe sovrani che si chiamavano variamente Tarhunta e Curunta.
Dal quinto e all’undicesimo anno del regno di Ramses III, cioè dal 1193 al 1187 a.C., alcuni dei vecchi popoli del mare ed altri nuovi tentarono una seconda invasione dell’Egitto, ma furono ancora fermati. Nei geroglifici del tempio di Medinet Habu si spiega che alcuni contingenti “giunsero per mare e per terra”, mentre altri vennero “dalle isole centrali del mare”. Fra questi ultimi sono elencati i Twrwsh. Questi, si dice, con ulteriore specificazione, “venivano dal mezzo del mare” . Questi popoli, dunque, Twrwsh compresi, dovettero retrocedere nelle loro isole del mar Egeo, e in Anatolia nelle terre del già invaso impero ittita.
Alcuni studiosi hanno accostato il nome dei Twrwsh a quello dei Turski o Tusci ovvero Tyrse-noi o Tyrrhe-noi che sono i nomi antichi coi quali rispettivamente gli Umbri, i Latini e i Greci chiamavano gli Etruschi . Gli storici greci conoscevano, infatti, come abbiamo già visto, genti tirrene d’origine etrusca che avevano abitato varie isole dell’Egeo fra cui Lemno e Samotracia. Ma quel che rende produttivo l’accostamento è il fatto che, dopo i tempi oscuri che seguirono la fine dell’impero ittita invaso dai Popoli del Mare, sulle coste occidentali del disfatto impero nacquero regni che nella famiglia dei loro primi re vantavano personaggi che si chiamavano Tirseno o Tirreno (gr. Tyrsenos; Tyrrhenos; cfr. TWRWSH). Oggi, poi, si è scoperto che il DNA degli attuali “Tirreni” d’Italia somiglia a quello degli attuali “Tirreni” delle isole Egee di Lemno e di Rodi.
A ottanta miglia marine da Lemno, sul luogo dell’antico regno anatolico di Shea, troveremo la Misia governata da Telefo. Si diceva che egli fosse nato nella terra del re Corito o Corinto (come Dardano!), in Arcadia, e ne fosse figlio adottivo. Era poi emigrato nella Misia, ed aveva sposato Astioche e Laodice, rispettivamente sorella e figlia di Priamo re di Troia. Ebbe tre figli:
· Euripilo, che durante l’assedio posto a Troia dai Greci, condusse un esercito di Ittiti in soccorso della città.
· Tarconte (cfr. Tarhunta) e Tirseno (cfr. Twrwsh), che dopo la guerra di Troia, vennero in Etruria, dove si unirono ai profughi troiani portati da Enea. Tarconte fondò Tarquinia, e Tirreno fondò Cere. Nei graffiti di una specchio etrusco di III sec. a. C. si vede Tarconte a colloquio con Priamo re di Troia.
Secondo una tarda variante, Telefo stesso, prima della fine di Troia, venne in Italia dove assunse il nome di Latino, si stanziò nel Lazio, ed accolse Enea venuto da Troia.
Verosimilmente, Tarconte (cfr. Tarhunta) rappresenta l’elemento anatolico, Telefo (cfr. Telepino) e Tirreno quello immigrato e nuovamante emigrato.
Parallelamente, sul luogo di Arzawua troveremo la Lidia e la città di Tyrsa (cfr TWRWSH). Secondo Xanto di Lidia (iniz. V sec. a.C.), il re Ati, agli inizi della nazione, divise il regno tra i figli Lido e Torebo. Questi diedero il loro nome ai popoli che governavano; e “da Lido discesero i Lidi, e da Torebo i Torebi”. Erodoto (V sec. a.C.) disse invece che Ati, in seguito a una carestia, divise il popolo fra sè e suo figlio Tirreno (cfr. TWRWSH), e lo fece emigrare. Costui, giunto in Italia, chiamò Tirreno il suo popolo. Evidentemnte, Ati e Lido rappresentano l’elemento anatolico della nazione, e Torebo quello tirreno integrato; Tirreno, infine, rappresenta l’elemento tirreno non integrato e quindi indotto a emigrare . Si ricordi la figura del tirreno Maleoto che da una parte è quella di colui che inventa la tromba tirrena (come Tirreno!) e conduce i Tirreni dall’Italia nel bacino orientale del Mediterraneo, e dall’altra è un lidio figlio di Ercole e di Onfale (come Tirreno!) che introduce la tromba tirrena fra i Dori della Grecia.
Residue popolazioni tirreniche vivevano in Anatolia ancora nel II sec. d.C. come dimostrano le epigrafi trovate presso il lago di Ascanio .
Abbiamo già visto che gli storici greci conoscevano genti tirrene d’origine etrusca che avevano abitato varie isole dell’Egeo fra cui Lemno e Samotracia. Costoro, si diceva, erano partiti dal porto di Regisvilla (fra Tarquinia e Vulci) un paio di generazioni prima della guerra di Troia. Anche Virgilio, nell’Eneide, sostenne che i Tirreni, dalla città etrusca di Corito (oggi Tarquinia) si erano recati nell’isola di Samotracia, nel Mar Egeo, e da qui sulle coste dell’Asia dove avrebbero fondato Troia. Sempre Virgilio dirà che sarà poi questo il motivo per cui Enea, nipote di Dardano tirreno, dopo la rovina di Troia, ricondurrà i Troiani a Corito (Tarquinia), centro federale dove Tarconte lo incoronerà capo della Federazione Etrusca.
Chi era Tarconte?
Secondo Licofrone (IV-III sec. a.C.) Tarconte e Tirreno erano figli di Telefo re della Misia (a sua volta figlio di Ercole o di Corito) e di Astioche sorella di Priamo re di Troia. Si ricordi che nella Misia ittita avevano regnato sia un Tarhunta che un Telepino; e che Tarhunta aveva portato soccorso a Wilusa (Ilio-Troia). Tirreno rappresenta certo l’elemento tirreno emigrato in Anatolia al tempo dei popoli del mare; e nel mito è il simbolo del ritorno.
Secondo Strabone, invece, che sviluppava il racconto di Erodoto, Tirreno è nipote di Ercole e di Onfale (come Maleoto!), viene dalla Lidia (che comprendeva le antiche Arzawa e Tarhuntassa, la città del dio e del re Tarhunta, capitale dell’impero ittita) ed incarica Tarconte (vd. Tarhunta) di fondare tutte le città dell’Etruria. Questi fonda Tarquinia (etr. Tarchu-na) e le dà il proprio nome (vd. et. Tarhu-nta-ssa = la città di Tarhunta) e in subordine tutte le altre città dell’Etruria e della Padania. Anche in questa migrazione, dunque, Tarconte dovrebbe rappresentare l’elemento anatolico, e Tirreno quello tirreno già emigrato in Anatolia. Si ricordi la figura del tirreno o pelasgio Maleoto che da una parte è quella di colui che conduce i Tirreni dall’Italia nel bacino orientale del Mediterraneo, e dall’altra è un lidio figlio di Ercole e di Onfale.
Sembra proprio che il tema del ritorno a Corito Tarquinia (etr. Tarchu-na; cfr. luv. Tarhunta-ssa) dei Tirreni, cantato da Virgilio, espliciti il comune denomitatore di tutte le tradizioni.
A Gravisca, porto di Tarquinia, è stata rinvenuta un coppa di VI secolo appartenente a un lidio chiamato Pactyes. Si tratta dell’unico documento archeologico, finora rinvenuto, della presenza di Lidi in Etruria, e potrebbe non essere un caso che sia stato rinvenuto proprio a Tarquinia. Pactyes era il ricco tesoriere di Creso re della Lidia, del quale parla Erodoto (I, 153-61); e Grass sostiene che costui andò in esilio a Gravisca e vi morì. Chiunque egli fosse, la sua presenza a Tarquinia dovrebbe essere significativa di un più ampio e antico scambio di relazioni. D’altronde, durante il VI sec. a.C., il porto di Tarquinia fu meta esclusiva in Etruria di un grandissimo numero di mercanti provenienti dalle coste Anatoliche, specialmente da Focea, e dalle prospicienti isole Egee. In quel periodo fu forse importato il Bos taurus, i cui resti ossei sono frequenti a Gravisca.
Sembra, poi, che tra i frammenti degli Scholia Veronensia all’Eneide (X,194) si possa rinvenire un cenno ai apporti fra Gravisca e una regione dell’Asia.
Per le relazioni della Lidia con l’Etruria potrebbe aver qualche significato anche la presenza in alcune epigrafi lidie di una lettera a forma di 8 con suono di F, che trova corrispondenza nell’alfabeto etrusco a partire dal VI sec. a.C. Pare inoltre che all’evoluzione grafica di quel segno in Lidia corrisponda la stessa evoluzione in Etruria. Indizio possibile questo d’una continuità di contatti.
Se ci furono migrazioni dall’Oriente in Etruria, la loro prima o più importante meta dovette esser Tarquinia. Una ragione in più sta nel fatto che è da questa città che poi iniziò la conquista della regione. Sul piano mitostorico, Tarconte, venuto dall’Oriente, fonda Tarquinia e, in subordine, tutte le città dell’Etruria e della valle Padana. Sul piano archeologico, il primato dell’area che apparterrà alla lucumonia di Tarquinia si era già manifesta dal XIV secolo coi contatti col mondo miceneo documentati dalla ceramica di monte Rovello, San Giovenale, Blera, e da uno specchio rinvenuto in una tomba della stessa Tarquinia. Per l’età compresa fra Bronzo finale e primo Ferro, l’insediamento del Calvario, sul colle di Corneto (Tarquinia), è il più vasto che si conosca. Il materiale, poi, ritrovato nella sua necropoli è più antico e ricco di quello che dello stesso tipo si ritrova nella restante Etruria e nella Padania.

IL PROBLEMA DELLA LINGUA

Pallottino scriveva che nell’Etrusco coesiste “una struttura grammaticale parzialmente affine all’indoeuropea con un fondo di vocabolario assolutamente estraneo all’indoeuropeo e privo di qualsiasi riscontro conoscibile” .
In questi casi, ove si presuma la venuta di gente straniera, i linguisti ritengono che la struttura grammaticale derivi dalla lingua degli immigranti, mentre il lessico di substrato sia quello della popolazione locale. Hencken ritiene che, nel caso dell’Etruria, agli inumatori dell’età del Bronzo si siano sovrapposti gli incineratori indoeuroperi dell’età del Ferro venuti via mare da nord e approdati a Tarquinia . C’è chi dice invece che gli immigrati erano venuti dal vicino Oriente. Se, come le analisi genetiche dell’equipe di Barbujani hanno dimostrato, il DNA degli scheletri Etruschi ha qualche affinità anche con quello di alcune odierne popolazioni germaniche, entrambe le provenienze dovrebbero aver concorso alla formazione del popolo etrusco.
Per quanto riguarda la componente orientale, il noto glottologo bulgaro Vladimir Georgiev ha analizzato il nome Etruria, ed ha sostenuto che questo deriverebbe dal più antico nome portato da Troia (itt. *Trusia > lat. E-truria); non solo, ma la lingua etrusca, a suo avviso, deriverebbe da un dialetto ittito occidentale parlato a Troia e nell’isola di Lemno. Il nome di Tarquinia, per esempio, e di Tarconte deriverebbero da quello “della suprema divinità ittito-luvia, Tarhun(t)a” .
Dalle premesse linguistiche, il Georgiev ha conseguito che, dopo la rovina di Troia, gran parte dei suoi abitanti emigrarono in più parti, sì che lo stato troiano si ridusse ad un piccolo territorio costituito dalla Troade meridionale, da una parte della Misia occidentale, dalla Lidia settentrionale e da alcune isole vicine come Lemno e Imbro. Il ricordo della migrazione fu così conservato come una leggenda lidia nel racconto di Erodoto. Al tempo di questo storico (V sec. a.C.), infatti, la Lidia comprendeva la Troade e la Misia; e tutte e tre parlavano lingue simili fra loro.
La colonizzazione dell’Etruria, dice il Georgiev, non avvenne direttamente e non riguardò tutto il popolo troiano. Una parte di esso andò a stabilirsi presso gli Elimi della Sicilia, e solo più tardi emigrò in più tempi e a gruppi isolati “in alcune zone delle coste dell’Etruria a Tarquinia, Cere, ecc.”. A poco a poco i Troiani si integrarono nella popolazione locale influenzandola e restandone influenzati .
Dopo il Georgiev, altri studiosi, come Francisco Adrados e Onofrio Carruba , hanno riscontrato nell’Etrusco notevoli componenti delle lingue indoeuropee dell’Anatolia, quali l’Ittito, il Frigio, il Licio ed in minor misura il Lidio.

Commenti chiusi.