Nel 1967, all’università Cattolica di Milano, era vietato alle studentesse indossare i pantaloni. Basterebbe questo dettaglio per far capire quanto potesse essere disturbante, fino a non molti anni fa, una donna vestita da uomo. Vestita, anzi svestita: come recita il titolo del bel libro di Valeria Palumbo: Svestite da uomo. Donne in abiti maschili dalla Grecia antica all’Iran di oggi (Rizzoli, pagg. 344, euro 9,80). E, già dal sottotitolo, il riferimento all’Iran fa capire che si tratta di una storia ancora aperta: se, in Europa, moda e costume ci hanno ormai abituato a donne mascolinizzate e a uomini femminilizzati, in un Paese islamico «svestirsi» da uomo è ancora un rischio.
Le avventure delle donne in abiti maschili iniziano, in realtà, molto tempo fa. Sono storie di personaggi a volta molto famosi e a volte sconosciuti. Alcune, nella realtà o nella leggenda, hanno portato la barba dei Faraoni o la mitra del Papa, il giubbotto del pirata o la divisa dell’armigero. Valeria Palumbo, infaticabile indagatrice dell’universo femminile soprattutto nei comportamenti un po’ border-line (Donne di piacere, Sonzogno, pagg. 305, 16 euro; La perfidia delle donne, Sonzogno, pagg. 376 euro 17) ha scelto stavolta di offrire al lettore più che una galleria di ritratti un archivio di tipologie del travestimento. Assai diverse le une dall’altra ma accomunate da alcuni tratti fondamentali. Una minacciosa libertà e un’ambigua seduzione promanano dalle donne travestite da maschio. Le quali, al tempo stesso, ci ricordano, che, al di là di ogni discorso sul genere sessuale, la libertà contiene sempre una minaccia e la seduzione non è mai priva di ambiguità. […]
Già nel II millennio avanti Cristo, la regina Hascepsut, di cui ora si sostiene di aver identificato la mummia, prima donna sul trono d’Egitto, indossò anche l’abito dei Faraoni maschi. Eleonora di Aquitania, nata nel 1122, moglie di Luigi VII re di Francia, non fu da meno. Vestiva l’armatura di crociato e il suo ingresso a Costantinopoli, con tutte le donne del seguito, fu descritto così dallo storico bizantino Niceta Coniate: «V’erano fra loro numerose donne che cavalcavano come gli uomini, vestite con costumi mascolini, con lance e armi, spudoratamente a cavalcioni su cavalli». Il potere, in qualche occasione, affrancava le donne dalle schiavitù del genere sessuale. Così la regina Cristina di Svezia, lesbica dichiarata, scandalizzò impunemente il mondo con i suoi atteggiamenti mascolini. Arrivando al punto di rinunciare al trono, per «ripugnanza» verso il matrimonio, e poi animando nella Roma della Controriforma, una sua corte privata e trasgressiva.
Questi, però, erano privilegi da regine. Le donne comuni che seguivano la stessa via andavano incontro a qualche difficoltà. Michel De Montaigne racconta come, nel 1580, nel distretto della Marna, sette o otto donne si fossero accordate segretamente per vestirsi e vivere da uomini. Una di loro, scoperta dopo molti anni, fu impiccata «con l’accusa di avere, con mezzi illeciti, ovviato ai difetti del suo sesso». L’avversione cristiana per il travestitismo affiora anche dalla leggenda medievale della Papessa Giovanna: una inglese che, tra l’853 e l’855, sarebbe diventata Papa, per poi essere scoperta in quanto aveva partorito durante una processione. Ma, in altri casi, la santità, come la regalità, amette l’androginia: alla leggenda della Papessa Giovanna fa da pendant quella di santa Wilgefortis che, per conservare la sua verginità, pregò Gesù di farle crescere la barba.
Al di fuori della leggenda, tutti conoscono la virginale mascolinità di Giovanna D’Arco. La pulzella di Orléans sta peraltro al crocevia tra l’androginia della santa e quella della guerriera. Il libro di Valeria Palumbo offre un vasto catalogo di donne che furono piratasse o soldatesse. Fino al caso celebre di Martha Jane Cannary, alias Calamity Jane, un maschiaccio che visse da bandito del West. Alla quale, in Italia, si può forse accostare Beppa la Cannoniera, che militò come Camicia rossa al seguito di Garibaldi. […]
Donne: il sogno di svestirsi da uomo
4 commenti
Commenti chiusi.
Beh, i preti e i vescovi vestono da sempre con quei sottanoni sgargianti da femmine, quelle collanone d’oro e quegli anelloni da Wanda Osiris e nessuno glielo va a rinfacciare che andando in giro così conciati assomigliano più a certi altri uomini in gonna che a umili servitori della vigna del Signore.
In effetti si vestono in modo buffo. La gonna, i cappelloni, le scarpette rosse… insomma cercano di fare competizione alla Marvel Comics…
e a Marta Marzotto
chiamatemi Beppa… 😉