Grazie a documenti da poco consultabili presso l’Archivio Centrale dello Stato di Roma è possibile ridefinire i rapporti tra Democrazia Cristiana e Vaticano, in modo da rimettere in discussione “luoghi comuni quasi assurti a certezze”, come l’assunto che la Dc fosse sostanzialmente autonoma rispetto al Vaticano. Le pressioni del Vaticano sul partito cattolico erano infatti costanti e riguardavano le più svariate questioni (urbanistica, finanziamento alla cinematografia), non solo quelle scottanti dal punto di vista etico (come il divorzio). In particolare,… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: mercoledì, Novembre 19, 2008
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Il premio laurea Uaar arriva alla diciannovesima edizione!
- La rielezione (e la reazione) di Trump sul n. 2/2025 della rivista Nessun Dogma
- L’Italia si ferma, il Giubileo continua a correre
- La clericalata della settimana, 16: l’Ospedale di Varese “ospita” una reliquia di papa Giovanni Paolo II
- Educazione alla sessualità a scuola? Non se ne parla!
- Ora di religione, assente giustificata: sempre meno studenti frequentano l’Irc