Il settimanale di “benessere, alimentazione e consumi” Viversani&belli ha dedicato la rubrica “Pro & contro” all’ora di religione: “è giusto che la religione cattolica debba essere materia di studio?” Le ragioni per il ‘sì’ sono state esposte da Arrigo Muscio, “marianologo e demonologo, presidente dell’Associazione genitori cattolici”; le ragioni per il ‘no’ sono state formulate da Raffaele Carcano, segretario UAAR.
Archivi Giornalieri: domenica, Ottobre 11, 2009
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Educazione alla sessualità a scuola? Non se ne parla!
- Ora di religione, assente giustificata: sempre meno studenti frequentano l’Irc
- Croce nella sala laica del commiato? Il circolo Uaar di Roma scrive al Comune
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
- La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione
- XIV Congresso nazionale Uaar