Una nuova recensione è stata pubblicata nella Biblioteca del sito UAAR. Il volume analizzato è I segreti del Vaticano. Storie, luoghi, personaggi di un potere millenario, scritto da Corrado Augias e pubblicato da Mondadori.
La redazione
Una nuova recensione è stata pubblicata nella Biblioteca del sito UAAR. Il volume analizzato è I segreti del Vaticano. Storie, luoghi, personaggi di un potere millenario, scritto da Corrado Augias e pubblicato da Mondadori.
La redazione
Commenti chiusi.
Il libro è assolutamente da non perdere !
Invece la recensione di Stefano Marullo (vedi) te ne fa passare la voglia. Niente segreti, ma cose note e arcinote e affastellate alla meno peggio.
@SERGIO
Per chi si tiene informato e ha gia letto altre opere, senza dubbio un libro come questo e’ superfluo,ma, per informare la grande massa, certi argomenti ,come del resto tantissimi altri,non saranno mai ripetuti a sufficenza.
@ Laverdure
Sì, hai ragione. Marullo mi sembra infierire troppo. I segreti di Roma e di Parigi mi sono piaciuti moltissimo, libri divertenti con molte rivelazioni o cose curiose. Ho trovato invece un po’ pesanti i libri di Augias su Gesù e sul cristianesimo, me li potevo risparmiare.
se devo essere sincero ho letto solo un libro di Augias (“indagine su Gesù”) e l’ho trovato abbastanza monotono e dozzinale per un lettore bene informato, più adatto forse a svegliare le masse ma comunque non tale da giustifiçare il prezzi (intorno alle 13 euro).
Non guardo le televisioni di sostenitore dell’amico di B16 e non compero libri della Mondadori, (anche ricordando come l’ha ottenuta), Sarà poco ma almeno la mia “coscienza” è tranquilla.
Non so perchè ma mi viene in mente il segreto di pulcinella, …
a me è piaciuto sia questo che gli altri di augias
non tutti nascono “imparati”
certo non sono testi accademici
ma non l’ha mai detto
e in libreria si comprano libri che per la maggior parte sono divulgativi e poco più
c’è gente che continua a rileggere per tutta la vita solo l’antico e il nuovo testamento (???)
mentre gli consiglierei tranquillamente di leggere sia questo che quelli su gesù e il cristianesimo
magari iniziano a pensare