Anche se molti non lo sanno, lo Stato di Israele riconosce i tribunali islamici, che basano le loro sentenze sulla sharia. Rappresentano una tipica istituzione comunitarista che, inevitabilmente, antepongono le dottrine delle comunità ai diritti civili degli individui. Una donna musulmana, un anno fa, ha avviato un procedimento di divorzio. Ha chiesto che l’arbitro fosse una donna. La normativa in vigore, che si basa per l’appunto sulla sharia e che si rifa al diritto di famiglia ottomano, riserva tuttavia tali… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: domenica, Maggio 13, 2012
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 33: la Camera stanzia 4,5 milioni per celebrare san Francesco
- Una biologa spiega perché le “leggi sul battito cardiaco” sono insensate
- Oltre la monogamia
- La clericalata della settimana, 32: per Giorgia Meloni (FdI) “Dio, Patria e famiglia” è un “manifesto d’amore”
- Dungeons & Damanhur: quanto è profonda la “città-stato” new age?
- Esce il n. 4/2022 della rivista Nessun Dogma: tra ora di religione, laicità in Africa e aborto a rischio negli Usa