Quando, quasi tre anni fa, fu presentato il Cortile dei gentili, l’Uaar ironizzò sopra “l’evoluzione della Chiesa cattolica: prima dava patenti di cristianità, poi è passata a dare quelle di laicità e ora addirittura quelle di ateismo”. Mons. Ravasi voleva “far capire che la teologia ha dignità scientifica e statuto epistemologico”, e cercava atei in grado di comprenderlo. Fatica sprecata. Negli ultimi tre anni, l’unico concreto sviluppo lo ha avuto la carriera di Ravasi, divenuto nel frattempo cardinale. Dopo tre… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Ottobre 4, 2012
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza