Una mole considerevole di studi ha dimostrato come la religione prosperi soprattutto laddove le ineguaglianze sociali sono più grandi. E questo spiega almeno in parte perché una società ricca qual è quella degli Stati Uniti si caratterizza per tassi di pratica religiosa più elevati rispetto all’Europa. Tuttavia nessuno, sinora, si era avventurato nel cercare di comprendere quali dinamiche politiche ed economiche si innescano su tali premesse. Una ricerca di due studiosi, Ekrem Karakoç e Birol Bașkan, ha cominciato a colmare… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: sabato, Novembre 3, 2012
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Croce nella sala laica del commiato? Il circolo Uaar di Roma scrive al Comune
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
- La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione
- XIV Congresso nazionale Uaar
- La clericalata della settimana, 14: la Camera promuove il Cantico delle Creature di san Francesco nelle scuole
- Contro il destino