Non solo nei paesi islamici e teocratici, ma anche in diversi paesi d’Europa sono ancora in vigore leggi contro la blasfemia. Come dimostrano casi recenti, il problema è ancora vivo: queste norme limitano la libertà di espressione e di satira perché garantiscono una tutela privilegiata alle religioni. La questione è arrivata anche all’Europarlamento. In una recente interrogazione presso il Parlamento europeo al commissario per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza Viviane Reding, deputati laici hanno chiesto conto delle leggi… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Gennaio 11, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Lo Snadir contro l’Uaar, ogni anno una trita polemica
- La clericalata della settimana, 13: la sindaca di Prato regala 1.500 stole ai missionari
- Nomina contra deum. Un docufilm sulla bestemmia.
- Non si ferma la fuga dall’ora di religione cattolica
- La clericalata della settimana, 12: il presidente della Repubblica fa gli auguri al papa per la ricorrenza del pontificato
- Francesco, il rivoluzionario che non lo era