Non solo nei paesi islamici e teocratici, ma anche in diversi paesi d’Europa sono ancora in vigore leggi contro la blasfemia. Come dimostrano casi recenti, il problema è ancora vivo: queste norme limitano la libertà di espressione e di satira perché garantiscono una tutela privilegiata alle religioni. La questione è arrivata anche all’Europarlamento. In una recente interrogazione presso il Parlamento europeo al commissario per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza Viviane Reding, deputati laici hanno chiesto conto delle leggi… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Gennaio 11, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela
- Scampanio “selvaggio”: alcune storie di cittadini che si sono rivolti allo sportello SOS Laicità
- La clericalata della settimana, 3: il commissario straordinario di Catania evacua i residenti per i botti di sant’Agata