Si sa, i religiosi amano presentarsi circonfusi dall’aura del sacro. Un concetto le cui radici latine rimandano all’intangibilità. Tre millenni dopo, siamo ancora allo stesso punto: “colpire” un operatore del sacro, un sacerdote, comporta delle aggravanti. Non solo con le parole, come avviene nel caso del vilipendio. Ma anche nel portafogli. La vicenda riguarda un uomo, Raffaele C. (niente a che fare col segretario Uaar), che lo scorso anno fu condannato per truffa dalla Corte d’Appello di Trieste a quattro… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Gennaio 25, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela
- Scampanio “selvaggio”: alcune storie di cittadini che si sono rivolti allo sportello SOS Laicità
- La clericalata della settimana, 3: il commissario straordinario di Catania evacua i residenti per i botti di sant’Agata
- La religione come strumento di propaganda politica. Il caso dell’Ungheria
- La clericalata della settimana, 2: laicità “a mezz’asta” per il papa emerito