Bisogna tornare agli anni Settanta per trovare un parlamento così laico. Quantomeno sulla carta. Se il parlamento uscente si caratterizzava per una maggioranza clericale, quello entrante dovrebbe finalmente essere in grado di realizzare quantomeno quelle leggi che il Paese attende da anni. Il cambiamento del quadro politico può infatti essere letto anche sotto questa luce: al forte calo delle forze clericali di centrodestra e al flop di quel centro sostenuto con tanta premura dal Vaticano, si accompagna invece l’avanzata del… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: lunedì, Febbraio 25, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 2: la Marina militare trasforma la nave Amerigo Vespucci in una chiesa
- Le mani sulla città
- La clericalata della settimana, 1: la Regione Sicilia stanzia 5 milioni di euro a favore della Chiesa cattolica
- Gustavo Rol, influencer paranormale anche post mortem
- Buone novelle laiche
- Peggiori clericalate 2024: il governo Meloni, il Senato, le massime istituzioni