Bisogna tornare agli anni Settanta per trovare un parlamento così laico. Quantomeno sulla carta. Se il parlamento uscente si caratterizzava per una maggioranza clericale, quello entrante dovrebbe finalmente essere in grado di realizzare quantomeno quelle leggi che il Paese attende da anni. Il cambiamento del quadro politico può infatti essere letto anche sotto questa luce: al forte calo delle forze clericali di centrodestra e al flop di quel centro sostenuto con tanta premura dal Vaticano, si accompagna invece l’avanzata del… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: lunedì, Febbraio 25, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Il potere perverso del “maschio selvatico”
- La clericalata della settimana, 4: Cesa (Udc) coinvolto in una inchiesta esibisce il rosario
- Bologna e il crollo dei matrimoni in chiesa
- Oltre le identità, per la convivenza
- Politica e religione negli Usa: cosa possiamo aspettarci da Joe Biden
- La regressione confessionalista della scuola (e della sinistra) belga