Questo nuovo Parlamento appare, al netto delle premesse traballanti sulla formazione del governo, il meno clericale da decenni. Gli approcci dei commenti hanno sfumature diverse, ma sembrano convergere su questo punto. Già l’Uaar aveva commentato positivamente questa ‘anomalia’, mentre Famiglia Cristiana dal canto suo parlava con preoccupazione di “un’Italia con i cattolici relegati ancora in un ruolo marginale“, visto il modesto risultato della lista post-democristiana di Mario Monti. Anche l’Osservatore Romano e il cardinale Angelo Bagnasco lamentavano la scarsa rilevanza dei… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Marzo 7, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 23: il presidente Mattarella in Vaticano per ricevere il Premio San Paolo VI
- Lo sport è una fucina di pseudoscienza?
- Buona Festa della Repubblica
- Otto per mille allo Stato, la pubblicità che non vedremo
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 22: bando per la cooperazione internazionale aiuta solo le minoranze cristiane