Negli ultimi anni diversi studi hanno affrontato a livello scientifico i vantaggi della religione dal punto di vista sociale ed “evolutivo”. Ricerche talvolta citate dagli apologeti come una delle poche armi ormai valide per sostenere la giustezza della fede, quantomeno per banali questioni “materialistiche” di convenienza e sopravvivenza. Una sorta di scommessa di Pascal post-moderna. Quello che tuttavia emerge è che la religione “funziona” perché si lega a meccanismi evolutivi e sociali tutti terreni, non perché abbia qualche magico valore… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Aprile 19, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- EREnews intervista il segretario Uaar Roberto Grendene
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela