Si sente spesso, e si legge altrettanto spesso sui mezzi di informazione religiosi, che l’ateismo sarebbe “roba per ricchi”. Tesi talvolta sostenuta accostandola a una presunta “umiltà” e “semplicità” dimostrata dalle persone credenti, con annesso giudizio negativo sulla ricchezza. I ricchi sono dipinti, soprattutto dalla retorica pauperista delle religioni, con stereotipi simili a quelli che colpiscono i non credenti: amorali, frivoli, asociali, senza sentimenti. Per citare solo il Vangelo, emblematica è la parabola del “cammello” che passa per la cruna… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Aprile 26, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Educazione alla sessualità a scuola? Non se ne parla!
- Ora di religione, assente giustificata: sempre meno studenti frequentano l’Irc
- Croce nella sala laica del commiato? Il circolo Uaar di Roma scrive al Comune
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
- La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione
- XIV Congresso nazionale Uaar