Si sente spesso, e si legge altrettanto spesso sui mezzi di informazione religiosi, che l’ateismo sarebbe “roba per ricchi”. Tesi talvolta sostenuta accostandola a una presunta “umiltà” e “semplicità” dimostrata dalle persone credenti, con annesso giudizio negativo sulla ricchezza. I ricchi sono dipinti, soprattutto dalla retorica pauperista delle religioni, con stereotipi simili a quelli che colpiscono i non credenti: amorali, frivoli, asociali, senza sentimenti. Per citare solo il Vangelo, emblematica è la parabola del “cammello” che passa per la cruna… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Aprile 26, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”
- Il Vaticano non è in bolletta