Una delle vecchie tradizioni inserite tuttora nelle legislazioni di mezzo mondo è il giuramento su un testo sacro, quale “prova” della veridicità di una dichiarazione. A parte il palese vulnus alla laicità che la pratica comporta, ci si chiede come possano atei e agnostici giurare su un testo sacro in cui non credono, che considerano scarsamente attendibile e che leggono senza ritenerlo come dettato da un dio. Il fatto che tale giuramento possa essere ritenuto in sé un certificato di… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Agosto 2, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 13: sindaco di Pennabilli impone benedizione durante orario di lezione
- Meloni e i suoi fratelli (europei)
- Maternità surrogata: è laicamente possibile?
- La clericalata della settimana, 12: la premier Meloni per i simboli religiosi negli uffici pubblici
- Per un ambientalismo razionale
- Freno del governo ai diritti delle famiglie arcobaleno: ci opponiamo!