Per secoli i filosofi, soprattutto dall’illuminismo, hanno discusso largamente sul futuro declino della religione. Alcuni si sono azzardati a tratteggiare scenari trionfalistici sull’inevitabile fine delle superstizioni. Dal canto loro i religiosi e gli apologeti hanno fatto presente che, nonostante le periodiche crisi, tornavano sempre in sella grazie all’intervento divino. O, più facilmente, per mezzo di qualche spintarella della politica con gli immancabili “uomini della provvidenza”: qui mange du pape meurt. Il dibattito, soprattutto negli ultimi decenni, con il largo uso… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: martedì, Agosto 6, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La regressione confessionalista della scuola (e della sinistra) belga
- Il discutibile interesse della destra per i minori
- Ora all’università si insegna anche la storia dell’omosessualità
- La clericalata della settimana, 3: la crociata familista dell’onorevole Donzelli sulla carta d’identità elettronica
- Conte bis: briciole di laicità, regresso alle porte
- Pensieri umanisti sul coronavirus