Che una consistente fetta delle festività di ogni cultura abbiano una matrice religiosa è cosa nota e innegabile. Anche molte delle ricorrenze che festeggiamo ai giorni nostri hanno una connotazione religiosa che affonda le proprie origini in epoche in cui il processo di secolarizzazione era di là da venire. Non tutte però sono tali dalle origini, molte lo sono diventate solo in un momento successivo, nel tentativo di mettervi letteralmente il cappello sopra. Il principio è semplice: se non è… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Agosto 15, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”
- Il Vaticano non è in bolletta
- Mostra del Cinema di Venezia: il Premio Brian 2023 a “Tatami” di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi