Che una consistente fetta delle festività di ogni cultura abbiano una matrice religiosa è cosa nota e innegabile. Anche molte delle ricorrenze che festeggiamo ai giorni nostri hanno una connotazione religiosa che affonda le proprie origini in epoche in cui il processo di secolarizzazione era di là da venire. Non tutte però sono tali dalle origini, molte lo sono diventate solo in un momento successivo, nel tentativo di mettervi letteralmente il cappello sopra. Il principio è semplice: se non è… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Agosto 15, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Riparte il premio di laurea Uaar. Siamo alla sedicesima edizione!
- La clericalata della settimana, 21: le autorità di Venezia alla messa per “incoronare” la Madonna
- Il papa e il presidente: un Quirinale per due
- Diritti LGBT+: la strada per l’uguaglianza passa dalla laicità
- La clericalata della settimana, 20: il presidente Mattarella invia messaggio familista agli Stati generali della natalità
- I problemi del mondo universitario