È difficile essere atei e agnostici in una società dove la religione mantiene una forte influenza e dove sono vivi gli stereotipi negativi verso chi non crede. Spesso chi non crede si ritrova isolato rispetto al contesto in cui vive e quando manifesta apertamente i suoi dubbi incontra l’ostracismo dei parenti o passa da estremista. In Italia, sebbene non si arrivi ai livelli dei paesi islamici, ci sono tuttora maggiori difficoltà nel vivere senza drammi e in maniera aperta la… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: mercoledì, Agosto 21, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La regressione confessionalista della scuola (e della sinistra) belga
- Il discutibile interesse della destra per i minori
- Ora all’università si insegna anche la storia dell’omosessualità
- La clericalata della settimana, 3: la crociata familista dell’onorevole Donzelli sulla carta d’identità elettronica
- Conte bis: briciole di laicità, regresso alle porte
- Pensieri umanisti sul coronavirus