Tante religioni attestano l’esistenza di miracoli, ma nessuna di esse – a quanto ci consta – basa la propria fede su di essi. Almeno ufficialmente. Perché poi l’uso dei miracoli per accreditarsi è assolutamente generalizzato, sia a fini economici, sia a fini di evangelizzazione. L’avvento del metodo scientifico, del pensiero critico, dell’uso della ragione su scala sempre più ampia è andato di pari passo con la riduzione delle (pseudo)spiegazioni basate sul sovrannaturale. La miracolistica e i suoi seguaci si sono… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Agosto 22, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela
- Scampanio “selvaggio”: alcune storie di cittadini che si sono rivolti allo sportello SOS Laicità
- La clericalata della settimana, 3: il commissario straordinario di Catania evacua i residenti per i botti di sant’Agata