La storia di un poeta di origine araba, appena diciottenne, spiazza la Danimarca multiculturale e interroga l’Occidente sul rapporto con l’islam. È Yahya Hassan, figlio di palestinesi che sono migrati in Libano e si sono stabiliti nella città di Aarhus, in Danimarca. La sua vita è difficile, come riassume Il Corriere: cresce in una famiglia violenta, a 13 anni interrompe la scuola, viene affidato ai servizi sociali ma si risolleva quando scopre rap e poesia. Scrive un libro con i… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: sabato, Novembre 23, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 40: la Questura di Ragusa organizza una messa per san Michele
- Appello di Paolo Flores d’Arcais per MicroMega
- Shabana Rehman, una vita per la libertà di espressione
- Un giubileo sempre più caro
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste