La storia di un poeta di origine araba, appena diciottenne, spiazza la Danimarca multiculturale e interroga l’Occidente sul rapporto con l’islam. È Yahya Hassan, figlio di palestinesi che sono migrati in Libano e si sono stabiliti nella città di Aarhus, in Danimarca. La sua vita è difficile, come riassume Il Corriere: cresce in una famiglia violenta, a 13 anni interrompe la scuola, viene affidato ai servizi sociali ma si risolleva quando scopre rap e poesia. Scrive un libro con i… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: sabato, Novembre 23, 2013
Lingue disponibili
Articoli recenti
- 8×1000, un altro miliardo alla Chiesa
- La clericalata della settimana, 28: il ministro Urso discute con i vescovi dell’ex Ilva
- Conclave: quando il trono di Pietro diventa una puntata di House of Cards (con più incenso)
- La clericalata della settimana, 27: la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in udienza in Vaticano
- L’apostasia silenziosa dell’Italia clericale
- Fuga dalla religione – e dal clericalismo – sul n. 3/2025 della rivista Nessun Dogma