Anche nella gestione della ricostruzione, dopo il terremoto che ha distrutto L’Aquila, emerge lo strettissimo rapporto tra Chiesa e politica. Soprattutto, l’influenza che riescono ad esercitare i vescovi sul governo, riuscendo a farsi garantire privilegi, corsie preferenziali e fiumi di denaro. Una “trattativa” tra stato e Chiesa, l’ha definita ieri Il Fatto Quotidiano, svelando il tira e molla per l’elargizione a scatola chiusa di 500 milioni di euro. Da anni è noto il peso della curia locale nell’indirizzare i fondi… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Gennaio 17, 2014
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela
- Scampanio “selvaggio”: alcune storie di cittadini che si sono rivolti allo sportello SOS Laicità
- La clericalata della settimana, 3: il commissario straordinario di Catania evacua i residenti per i botti di sant’Agata
- La religione come strumento di propaganda politica. Il caso dell’Ungheria