Anche nella gestione della ricostruzione, dopo il terremoto che ha distrutto L’Aquila, emerge lo strettissimo rapporto tra Chiesa e politica. Soprattutto, l’influenza che riescono ad esercitare i vescovi sul governo, riuscendo a farsi garantire privilegi, corsie preferenziali e fiumi di denaro. Una “trattativa” tra stato e Chiesa, l’ha definita ieri Il Fatto Quotidiano, svelando il tira e molla per l’elargizione a scatola chiusa di 500 milioni di euro. Da anni è noto il peso della curia locale nell’indirizzare i fondi… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Gennaio 17, 2014
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”
- Il Vaticano non è in bolletta