Sembrerà ovvio, ma l’adesione a un’organizzazione qualsiasi da parte di una persona implica principalmente una cosa: l’accettazione degli scopi sociali. È così sempre, o almeno dovrebbe esserlo. Nel caso dell’Uaar, infatti, nello statuto sono espressi gli scopi sociali che l’associazione si pone come obiettivo, seguiti a breve distanza dalla chiara affermazione che l’adesione all’associazione comporta la loro condivisione. Anche un credente, contrariamente a quanto si sarebbe portati a ritenere, può quindi iscriversi all’Uaar. Chi non può farlo è solo chi… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: martedì, Gennaio 21, 2014
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Diritti sessuali e riproduttivi nel mondo nell’ultimo Rapporto Unfpa
- Parità di genere alla vaticana
- I “benedetti” omosessuali e papa Bergoglio
- La clericalata della settimana, 15: la Regione Piemonte crea un centro vaccinale solo per religiosi
- I francesi contro il loro concordato
- Chiese sì, sale per funerali civili no. “Non si può differenziare il dolore”