Qualunque concetto può essere accettato dogmaticamente nonostante l’impossibilità di provarne la validità o, addirittura, nonostante l’esistenza di prove evidenti della sua falsità. Il dogma, poi, ingrassa nutrendosi della popolarità che eventualmente acquisisce e riesce perfino a moltiplicarsi, a generare altri dogmi anche più incredibili, in un circolo vizioso virtualmente infinito. È questo il motivo per cui le religioni in generale, da principali dispensatrici di dogmi quali indubbiamente sono, riescono a influire pesantemente sulle opinioni dei rispettivi fedeli al punto di… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Marzo 28, 2014
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
- La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione
- XIV Congresso nazionale Uaar
- La clericalata della settimana, 14: la Camera promuove il Cantico delle Creature di san Francesco nelle scuole
- Contro il destino
- Buone novelle laiche