È passata un po’ in sordina la ricorrenza dei quarant’anni dal referendum sul divorzio. Poteva essere l’occasione per un bilancio sulla legislazione vigente e per una riflessione sul significato di quella data, la cui importanza è spesso sottovalutata. Ma anche per un confronto tra due periodi storici che sembrano ancora più lontani di quanto non siano realmente. La vittoria del “No” giunse un po’ inaspettata: non si riteneva che la società fosse così avanzata, che le opinioni della popolazione italiana… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Maggio 15, 2014
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”