È passata un po’ in sordina la ricorrenza dei quarant’anni dal referendum sul divorzio. Poteva essere l’occasione per un bilancio sulla legislazione vigente e per una riflessione sul significato di quella data, la cui importanza è spesso sottovalutata. Ma anche per un confronto tra due periodi storici che sembrano ancora più lontani di quanto non siano realmente. La vittoria del “No” giunse un po’ inaspettata: non si riteneva che la società fosse così avanzata, che le opinioni della popolazione italiana… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Maggio 15, 2014
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela
- Scampanio “selvaggio”: alcune storie di cittadini che si sono rivolti allo sportello SOS Laicità
- La clericalata della settimana, 3: il commissario straordinario di Catania evacua i residenti per i botti di sant’Agata
- La religione come strumento di propaganda politica. Il caso dell’Ungheria