L’istinto di sopravvivenza è profondamente radicato nel comportamento umano. L’irrazionale vi ha prosperato sopra in lungo e in largo, formulando prospettive di salvezza eterna o, quantomeno, di guarigione concreta qui e ora. È una risposta che ha assunto quasi sempre connotati religiosi, benché spesso uniti a caratteristiche magiche o superstiziose. Oggi non è più così: la medicina si basa sulla realtà, e lo spazio per l’irrazionale religioso si è progressivamente ridimensionato. Non è tuttavia sparito. E non è nemmeno più… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Giugno 20, 2014
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Bologna e il crollo dei matrimoni in chiesa
- Oltre le identità, per la convivenza
- Politica e religione negli Usa: cosa possiamo aspettarci da Joe Biden
- La regressione confessionalista della scuola (e della sinistra) belga
- Il discutibile interesse della destra per i minori
- Ora all’università si insegna anche la storia dell’omosessualità