L’istinto di sopravvivenza è profondamente radicato nel comportamento umano. L’irrazionale vi ha prosperato sopra in lungo e in largo, formulando prospettive di salvezza eterna o, quantomeno, di guarigione concreta qui e ora. È una risposta che ha assunto quasi sempre connotati religiosi, benché spesso uniti a caratteristiche magiche o superstiziose. Oggi non è più così: la medicina si basa sulla realtà, e lo spazio per l’irrazionale religioso si è progressivamente ridimensionato. Non è tuttavia sparito. E non è nemmeno più… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Giugno 20, 2014
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”
- Il Vaticano non è in bolletta
- Mostra del Cinema di Venezia: il Premio Brian 2023 a “Tatami” di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi