L’intreccio di interessi tra i rappresentanti istituzionali e politici da una parte e i movimenti religiosi dall’altra è qualcosa di fisiologico. Anzi, ampliando il ragionamento lo stesso discorso vale se al posto della Chiesa o del gruppo religioso di turno si mette una lobby qualunque, perché è appunto questo che fanno le lobby: esercitare pressione sulle istituzioni affinché tutelino gli interessi dei propri rappresentati. Il problema si pone quando da una legittima richiesta di tutela si passa alla pretesa di… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: martedì, Luglio 15, 2014
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 22: bando per la cooperazione internazionale aiuta solo le minoranze cristiane
- Panico morale e “think of the children argument”: parliamone
- Dalla parte degli alunni di Lorenzo Milani
- A dieci anni dal referendum bolognese per le scuole pubbliche continuano i finanziamenti alle private
- La clericalata della settimana, 21: il Comune di Imola fa benedire dal prete i nuovi uffici del Giudice di pace
- Solidarietà, non carità