Non è la prima volta che accade — e non sarà di certo l’ultima. Così come fu, ad esempio, per Leopardi, Gramsci, Carducci e Voltaire, anche la memoria di Albert Camus è stata infatti distorta dalla solita oculata, sistematica “conversione postuma”. Il meccanismo messo in atto è semplice e infallibile: individuato un autore dichiaratamente non credente, si aspetta con pazienza la sua morte e, con una tempistica svizzera, ecco saltar fuori una testimonianza orale di qualche perfetto sconosciuto, il quale… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: domenica, Luglio 20, 2014
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
- La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione
- XIV Congresso nazionale Uaar
- La clericalata della settimana, 14: la Camera promuove il Cantico delle Creature di san Francesco nelle scuole
- Contro il destino
- Buone novelle laiche