Correva l’anno 1987, ed era proprio novembre. Maria Vittoria Migliano, insegnante di lettere all’Itis di Cuneo, notò che in due aule ancora vuote qualcuno aveva già appeso il crocifisso. Soltanto due anni prima il nuovo Concordato era diventato legge, ed entrambe le parti contraenti avevano messo nero su bianco che l’Italia non aveva più una religione di Stato. E cosa ci faceva dunque il simbolo di una religione, sui muri di una scuola dello Stato?
Archivi Giornalieri: venerdì, Novembre 28, 2014
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
- La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione
- XIV Congresso nazionale Uaar
- La clericalata della settimana, 14: la Camera promuove il Cantico delle Creature di san Francesco nelle scuole
- Contro il destino
- Buone novelle laiche